
Artistic AI
L’uso di strumenti di elaborazione di linguaggio naturale e di immagini digitali originali, ad esempio Chat Gpt e Bing immagini, per realizzare ricerche, testi ed elaborati è ormai consuetudine tra studenti e studentesse delle nostre scuole. Bisogna cercare di affrontare questo cambiamento epocale studiando forme di integrazione attiva di questi strumenti nella didattica e nel processo di formazione delle competenze.
Questa attività si propone di coniugare l’analisi e la comprensione di un’opera d’arte con l’utilizzo attivo di tecnologie che utilizzano la cosiddetta “Intelligenza Artificiale”, in particolare i motori che trasformano input testuali in output visuali.
Divisi in gruppi ragazze e ragazzi studiano e analizzano un'opera d'arte a loro scelta, dopodiché scrivono una breve descrizione della stessa, cercando di sintetizzare le sue caratteristiche fondamentali. Questa descrizione viene poi caricata su un motore di produzione di immagini (Bing, Dall-e, o simili) il quale trasforma descrizioni testuali in immagini inedite elaborate dall'intelligenza artificiale.
Cosa potrà venir fuori? Come ha interpretato la cosiddetta “Intelligenza Artificiale” le nostre istruzioni? C’è qualcosa che non è possibile trasmettere?
Potrebbero piacerti anche
-
Valorizza il tuo territorio
Un'attività per promuovere il senso di appartenenza alla collettività e la conoscenza del proprio territorio, attraverso la creatività e l'utilizzo di strumenti digitali.