
Proiettiamo un ologramma 3D
L’attività prevede un momento di discussione e riflessione su cosa sono e a che cosa servono gli ologrammi, ripercorrendo la loro storia nella scienza, nella tecnologia e nella fantascienza.
Ogni ragazza e ragazzo realizzerà il proprio proiettore di ologrammi e lo sperimenterà attraverso l’uso del proprio smartphone.
L’attività sarà l’occasione per esplorare nuovi usi dello smartphone, trasformando così un’oggetto di uso comune nella generazione di nativi digitali in uno strumento che può avere una funzione didattica.
L’attività permetterà di sviluppare il pensiero creativo e la capacità di risolvere problemi, rafforzando il lavoro di squadra, la collaborazione e la mentalità orientata all’obiettivo.
Infine, attraverso il fare pratico le ragazze e i ragazzi potranno ripassare le forme geometriche e le loro proprietà e imparare a pianificare un lavoro a partire dagli strumenti e dai materiali forniti.
Il Laboratorio PROIETTIAMO UN OLOGRAMMA 3D! è stato sviluppato nell’ambito del progetto ET3- Equipe Today to Thrive Tomorrow, in collaborazione con MadLab. Si tratta solo di uno dei tanti interessanti contenuti della piattaforma e-learning del progetto ET3.
La piattaforma offre strumenti e modelli di attività per sviluppare le competenze umane, integrare il Tinkering e il Coding in tutte le discipline e aumentare l’interesse verso le materie STEM, creando un ambiente di apprendimento inclusivo con un approccio di genere e intersezionale. Sviluppata in modalità di autoapprendimento permette ai docenti e agli educatori di formarsi in maniera totalmente gratuita quando vogliono, prevedendo inoltre il riconoscimento dei crediti formativi.
Scopri la formazione e iscriviti
scarica la scheda per realizzare il laboratorio e guarda il video tutorial:
Contenuti correlati
-
Reticolo in gioco
Grazie a questo gioco di ruolo ogni bambino diventerà robot o programmatore per sperimentare il linguaggio alla base della programmazione.
-
Coding e topologia
Un'attività per imparare a navigare nello spazio, muoversi su una griglia e imparare il ragionamento logico.
-
Kit didattico Generazione Connesse
Un kit didattico sviluppato da Generazioni Connesse per guidare gli insegnanti nella realizzazione di un vero e proprio laboratorio di educazione civica digitale all’interno della propria classe. -
Scappare da uno yeti: il problema del ponte
Un problema di logica da affrontare in modo interattivo e divertente. -
Le nostre regole in pittogrammi
Un'attività per creare le regole condivise di un gruppo, attraverso la scoperta dei pittogrammi e l'uso creativo del linguaggio visivo e della tecnologia. -
Georazzo
Un'attività che unisce competenze matematico-geometriche, il lavoro cooperativo e lo sviluppo della manualità.
Potrebbero piacerti anche
-
Georazzo
Un'attività che unisce competenze matematico-geometriche, il lavoro cooperativo e lo sviluppo della manualità. -
Kit didattico Generazione Connesse
Un kit didattico sviluppato da Generazioni Connesse per guidare gli insegnanti nella realizzazione di un vero e proprio laboratorio di educazione civica digitale all’interno della propria classe. -
Coding e topologia
Un'attività per imparare a navigare nello spazio, muoversi su una griglia e imparare il ragionamento logico.
-
Floris
Un'attività che unisce natura, arte e tecnologia: divertiti a creare fiori, insetti o altri elementi naturali con carte e colori, fotografali e aggiungili all'App digitale. -
Andar per boschi
Un'attività che incrocia natura e tecnologia in modo creativo e artistico: ragazzi e ragazze potranno esplorare la natura e creare disegni, fotografie, video in stop motion. -
Valorizza il tuo territorio
Un'attività per promuovere il senso di appartenenza alla collettività e la conoscenza del proprio territorio, attraverso la creatività e l'utilizzo di strumenti digitali.