
Puoi trovare le risorse più adatte selezionando età, competenze, temi e molto altro.
Esplora il Vocabolario Interattivo Parlante italiano – ucraino e le flash cards realizzate da PlayandLearnItalia per favorire l'accoglienza di bambini e bambine ucraine.
Tre opuscoli che contengono consigli utili per docenti ed educatori che riportano le reazioni tipiche dei bambini per traumi di guerra, cosa si può fare in classe per stare meglio, cosa evitare.
Un percorso che affronta attraverso l'Arte i temi della guerra e della pace e che promuove il protagonismo degli studenti e delle studentesse.
Un'attività per confrontare esperienze da tutto il Mondo!
Un'attività per riflettere e migliorare la propria scuola o il proprio centro educativo.
Un'attività per realizzare il Subbuteo, il celebre gioco da tavolo nel quale viene riprodotto in miniatura lo sport del calcio.
Una caccia al tesoro fotografica per sviluppare la creatività dei ragazzi e conoscere il territorio.
Un gioco per ripassare la grammatica educando alla parità di genere.
Un gioco per creare un'opera d'arte di gruppo
Un gioco di squadra per allenare le capacità di calcolo e favorire la collaborazione
Un gioco che coinvolge creatività, capacità di calcolo e negoziazione.
Un gioco che stimola l'ascolto, la comunicazione e il lavoro di gruppo.
Un'attività di lettura ad alta voce di un albo illustrato e scrittura creativa in piccoli gruppi.
Un gioco per potenziare l’abilità di comprendere e confrontare frazioni.
Un gioco per potenziare il senso del numero e le competenze di calcolo, in questo caso per svolgere moltiplicazioni.
A partire dalle sillabe quante parole si possono inventare e creare? Giocare con il lessico è un ottimo modo per favorire l'apprendimento linguistico.
Un affascinante percorso interdisciplinare sugli oceani che prevede la costruzione di un lapbook.
Un'attività per consolidare la conoscenza dei numeri decimali.
Quale sarà il quadro misterioso? Un gioco ispirato a "Indovina chi" per allenarsi ad osservare, descrivere e conoscere le opere d'arte ed esercitarsi a descriverle.
Una curiosa variante matematica del famoso gioco "Indovina Chi" che renderà la matematica più divertente e coinvolgente.
Un laboratorio creativo che unisce l'arte alla geometria, a partire da un'opera di Paul Klee.
Un'attività di scrittura creativa, a partire dall'idea di "Binomio fantastico" di Gianni Rodari, per stimolare la fantasia e rafforzare le abilità linguistiche.
Imparare a leggere l'orologio è più semplice attraverso un'attività concreta e divertente e grazie al supporto dei propri compagni.
Un'attività per stimolare la creatività, l'immaginazione e la fantasia, sperimentando e apprendendo la geometria.
Il gioco del Bowling in chiave matematica, per allenarsi nelle sottrazioni in modo ludico e concreto.
Un gioco di gruppo e di movimento per migliorare le competenze di ortografia.
Un'attività in inglese sul tema della salvaguardia ambientale; un laboratorio interdisciplinare che coinvolgerà moltissimo i bambini, che potranno e creare insieme.