 
Bowling della sottrazione
Il gioco del Bowling in chiave matematica, per allenarsi nelle sottrazioni in modo ludico e concreto.
L’attività nasce dall’idea di usare il gioco come motivazione alla conoscenza ed è rivolta ai bambini a partire dai sei anni. L’obiettivo del gioco è scoprire e consolidare il calcolo mentale e ragionato della sottrazione, avviando la risoluzione in riga. Presentando ai bambini un materiale reale e concreto viene offerto in modo chiaro il fondamento sopra cui l’attività di ragionamento si costruisce, viene stimolato l’apprendimento della matematica, lo sviluppo di connessioni logiche, il rispetto delle regole condivise e l’elaborazione di strategie.
Durante il gioco i bambini saranno guidati dalle domande degli insegnanti o degli educatori che li porteranno ad osservare e ragionare su quanti sono i birilli in gioco, i birilli caduti e i birilli rimasti in piedi. Per raccogliere i dati relativi ai punteggi totalizzati dai bambini sarà necessario registrarli in una tabella: eseguire la sottrazione sarà essenziale per scoprire il punteggio finale. Durante questa attività i bambini scoprono, sperimentano, ipotizzano e verificano attraverso il gioco: mettono in pratica un atteggiamento scientifico in una situazione organizzata.
Contenuti correlati
- 
  Matematica nel palloneUn’attività che alterna gioco e risposte a quesiti didattici. 
- 
  Il gioco dell’oca matematicoUn'attività per creare un Gioco dell'Oca dedicato alla matematica. 
- 
  Rompicapo matematicoAlla scoperta delle proprietà dei numeri. 
- 
  Caccia al tesoro matematicaUn'avvincente caccia al tesoro con indizi di tipo logico - matematico, per ripassare concetti matematici attraverso il gioco.