
Indovina il quadro
Quale sarà il quadro misterioso? Un gioco ispirato a "Indovina chi" per allenarsi ad osservare, descrivere e conoscere le opere d'arte ed esercitarsi a descriverle.
Dall’unione delle parole gioco-didattica-arte nasce “Indovina il quadro”.
L’idea prende spunto dal famoso gioco di deduzione “Indovina chi?” che viene messo in relazione con le opere d’arte, all’interno di un contesto didattico-educativo.
L’approccio ludico rappresenta un’esperienza vicina al bambino, che in questa attività avrà un ruolo attivo: dovrà capire e indovinare qual è il quadro misterioso del compagno avversario attraverso una serie di domande descrittive. La didattica che emerge da questo esercizio è quella in cui l’arte, le immagini e le parole si associano e “giocano” per raggiungere il preciso obiettivo di indovinare il quadro dell’avversario. L’opera d’arte sarà, quindi, protagonista del percorso che permetterà l’allenamento della capacità di concentrazione, di attenzione e di narrazione nei bambini che dovranno formulare domande pertinenti e mirate.
La finalità dell’attività è volta, dunque, ad esercitare ed ampliare la comunicazione orale dei bambini che dovranno interagire tra di loro ascoltando, comprendendo e producendo discorsi per raggiungere uno scopo ben preciso. Questo esercizio permetterà lo sviluppo delle capacità di osservare, descrivere, leggere e comprendere le opere d’arte.
Contenuti correlati
-
Faccia da Picasso
Un'attività per avvicinarsi all'arte, conoscere il cubismo e sperimentare le proprie capacità espressive.
-
Forme in gioco
Un laboratorio creativo che unisce l'arte alla geometria, a partire da un'opera di Paul Klee.
-
Colori da toccare
Un laboratorio che, unendo scienza ed arte, infonde meraviglia e contribuisce a rafforzare competenze trasversali.
-
Dipingere i nomi
Un'attività con focus sulla propria identità.
Potrebbero piacerti anche
-
COSTRUIAMO IL NOSTRO VOCABOLARIO DELLE EMOZIONI
Gioia, rabbia, tristezza, paura, sorpresa, noia, solitudine... è capitato a tutti noi di provare tante emozioni diverse, ma non sempre è facile riconoscerle, comprenderle e spiegarle. Sul vocabolario possiamo trovare alcune definizioni, ma non è detto che siano valide per noi: ognuno prova e sente le emozioni con intensità e in modo diverso!
-
FENACHISTOSCOPIO: TRA ILLUSIONI OTTICHE E IMMAGINI CHE PRENDONO VITA
Il fenachistoscopio è un curioso e antico strumento utilizzato nel cinema che consente di creare illusioni ottiche per cui le immagini sembrano muoversi: la parola deriva, infatti, dal greco e significa “ingannare”, “imbrogliare” l’occhio.
-
Caccia al dettaglio: un'insolita visita al Colosseo
Una caccia al tesoro speciale per rendere la visita al Colosseo partecipata attivamente da tutti e tutte. A cura di PsyPlus ETS.
-
12 Attività sulle emozioni
In questa sezione abbiamo raccolto diverse attività sul tema delle emozioni: riconoscere, accettare e vivere le emozioni è essenziale per il proprio benessere psicofisico e per vivere relazioni costruttive e serene con gli altri.
-
6 Attività di teatro per bambini e ragazzi
Una raccolta di giochi e laboratori teatrali a cura di Lodovico Bellè, per favorire la creazione e il rafforzamento del gruppo, lo sviluppo di capacità creative e per migliorare la capacità di espressione di sè e delle proprie emozioni.
-
15 attività da fare in estate con i bambini e le bambine
Scopri tante attività per imparare giocando: italiano, matematica, scienze, storia, arte... in modo attivo e divertente!