Caccia al dettaglio: un'insolita visita al Colosseo
Una caccia al tesoro speciale per rendere la visita al Colosseo partecipata attivamente da tutti e tutte. A cura di PsyPlus ETS.
L’attività di “Caccia al dettaglio” nasce dall’idea di rendere la gita non solo un momento di conoscenza, ma anche un’importante occasione per studenti e studentesse di sperimentarsi come soggetti attivi e partecipi attraverso un’unione di gioco e didattica. Infatti, i partecipanti, divisi in gruppi, avranno il compito di esplorare gli spazi intorno a loro, alla ricerca di alcuni dettagli ed elementi specifici caratterizzanti i monumenti e le opere d'arte presenti nel territorio circostante.
I monumenti e i dettagli da scovare saranno quindi protagonisti del percorso, permettendo un allenamento della capacità di concentrazione, di attenzione e di esplorazione nei minori. La finalità dell’attività è sviluppare la collaborazione fra i partecipanti che dovranno cooperare nell’esplorazione degli spazi circostanti al fine di raggiungere un obiettivo condiviso.
Infine, il coinvolgimento attivo dei partecipanti accrescerà la loro curiosità di conoscere la storia, i luoghi e i costumi dei luoghi visitati.
Contenuti correlati
-
La storia in scena
Questa attività offre ai ragazzi e alle ragazze un'esperienza coinvolgente e formativa che combina l'apprendimento della storia con l'espressività teatrale. A cura di Laboratorio Lapsus.
-
Individua l’oggetto storico
Individua l’oggetto. Guarda la foto, leggi la descrizione della civiltà e scopri a cosa serve. Un'attività a cura di Laboratorio Lapsus.
-
Esplorare le epoche storiche
Un'attività che propone un viaggio attraverso i principali periodi storici europei: preistoria, antichità, medioevo, età moderna e contemporanea, a cura di Laboratorio Lapsus.