Image
maschere teatro greco

La storia in scena

Questa attività offre ai ragazzi e alle ragazze un'esperienza coinvolgente e formativa che combina l'apprendimento della storia con l'espressività teatrale. A cura di Laboratorio Lapsus.

Attraverso una serie di esercizi di riscaldamento e di gruppo, gli studenti sviluppano abilità fondamentali come la comunicazione orale, la collaborazione e la comprensione del testo.

Il percorso prende spunto dal dialogo dei Melii, contenuto nel V libro della Guerra del Peloponneso di Tucidide, e mira a coinvolgere gli studenti nella narrazione e nell'interpretazione dei personaggi attraverso una messa in scena teatrale.

Prima di iniziare vengono illustrati dei semplici esercizi preparatori, come il movimento coordinato nello spazio e la modulazione della voce, per favorire la coesione di gruppo e l'allenamento dell'espressività.

Durante l'assegnazione dei ruoli e la lettura del copione, gli studenti hanno l'opportunità di analizzare le motivazioni dei personaggi e di lavorare insieme per dare vita alla rappresentazione.

La recitazione finale vuole mettere in luce la capacità dei partecipanti di trasmettere emozioni e di comunicare efficacemente attraverso la parola e l'azione.

L'esperienza vuole offrire una prospettiva di rielaborazione sulla storia attraverso l'arte del teatro, incoraggiando la creatività e l'interpretazione personale degli eventi passati.

Questa attività è consigliata a partire dalla quarta elementare.

Contenuti correlati

Potrebbero piacerti anche