
La linea del tempo
L’attività prende spunto dal gioco da tavolo Anno Domini, lo scopo è quello di individuare un personaggio ed un periodo storico e, infine, predisporli in ordine cronologico. La didattica che emerge da questo gioco è quella in cui l’immagine scelta per curiosità diventa “studio” tramite una ricerca sulla rete internet, selezione degli aspetti più salienti della vita del personaggio, scrittura e verbalizzazione della storia e, infine, sana competizione sulla memoria delle date pronunciate dai compagni.
Durante il gioco ragazzi e ragazze eserciteranno la capacità di interagire con i compagni discutendo e mediando fra opinioni differenti, di corroborare una posizione, di elaborare il pensiero attraverso la comunicazione orale e di ascoltare e produrre discorsi finalizzati a scopi diversi. L’opzione del dubitare, inoltre, ha lo scopo di educare a non subire le scelte altrui passivamente e a sapersi porre le domande giuste.
Contenuti correlati
-
La storia nelle strade
Cosa ci raccontano i nomi delle vie e delle piazze? Un laboratorio per scoprire cosa ci può raccontare la toponomastica. -
Propaganda e Prima guerra mondiale: la manipolazione del consenso
Un'attività che aiuta a comprendere i meccanismi sui quali si basa la propaganda bellica e per imparare ad orientarsi nei flussi di comunicazione. -
Seconda guerra mondiale e propaganda: l'immagine del nemico
Come si costruisce l’immagine del nemico nella propaganda? Un'attività per comprendere la manipolazione del consenso, a partire dalle immagini di alcuni manifesti della seconda guerra mondiale. -
Indovina chi sono
Un gioco per scoprire, imparare e memorizzare biografie ed eventi importanti relativi alla vita di personaggi storici o letterari.
-
Gioco dell'oca storico
Un'attività per creare un gioco dell'oca a tema storico, geografico o letterario; attraverso il percorso realizzato si ripercorrono le tappe salienti di un argomento didattico.
-
I monumenti vanno bene così come sono?
Un'attività sul ruolo che i monumenti ricoprono nella narrazione pubblica della storia, per stimolare il pensiero critico sul passato e sul presente.
Potrebbero piacerti anche
-
Giornata Mondiale della Terra: 21 attività sul rispetto dell'ambiente
Esplora le attività per educare bambini e ragazzi al rispetto dell'ambiente, alla cura del pianeta e all'uso consapevole delle risorse, per celebrare la Giornata Mondiale della Terra e per agire ogni giorno con consapevolezza e cura per il nostro Pianeta.
-
KIT didattico sulla partecipazione
Futuro prossimo è: partecipare, conoscere e raccontarsi. Scarica il kit didattico per realizzare nella tua classe tante attività sulla partecipazione a scuola e sulla relazione con gli altri.
-
Tutti diversi, tutti uguali: tante attività per contrastare tutte le discriminazioni
Il 1° marzo è la Giornata Internazionale contro le Discriminazioni, una ricorrenza contro la discriminazione in tutte le sue forme, nel mondo reale e on line. -
Tante attività sui Diritti dei bambini e dei ragazzi: buon compleanno CRC!
Si avvicina la Giornata Mondiale dei Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza, che si celebra il 20 novembre: abbiamo raccolto tante attività da realizzare con i bambini e i ragazzi. -
Rappeggiando
Un'attività che unisce l'esercizio alla scrittura creativa, il lavoro collaborativo e lo sviluppo di competenze di analisi di un testo, attraverso il linguaggio musicale. -
Creiamo un fluido non newtoniano
Un laboratorio per creare un fluido non newtoniano, conoscere le sue proprietà e sperimentare attivamente i concetti fisici di resistenza e forza.