
Disegnare il tempo: misurare e rappresentare il passato, il presente e il futuro
Come si misura e rappresenta il tempo? Un'attività per ragionare sul concetto di passato, presente e futuro, a cura di Laboratorio Lapsus.
Partendo da un sondaggio creativo delle conoscenze e dell’immaginario degli alunni e delle alunne, esploreremo insieme gli strumenti utilizzati dall’umanità per misurare e rappresentare il tempo.
Durante l'attività, gli studenti avranno l'opportunità di esprimere liberamente le proprie idee e conoscenze sul tempo attraverso disegni e riflessioni. Successivamente, approfondiremo come il tempo è stato suddiviso e misurato nel corso della storia, dalle antiche concezioni circolari ai moderni concetti lineari.
Infine, gli studenti realizzeranno un esercizio pratico creando una linea del tempo personale, collocando eventi significativi su una linea del tempo personale, collegando i concetti astratti con le loro esperienze e familiarizzando con questa importante struttura concettuale.
Questa attività è consigliata a partire dalla terza elementare.
Contenuti correlati
-
Esplorare le epoche storiche
Un'attività che propone un viaggio attraverso i principali periodi storici europei: preistoria, antichità, medioevo, età moderna e contemporanea, a cura di Laboratorio Lapsus.
-
Il futuro dei Romani
Come immaginavano il futuro i Romani?
Un'attività per riflettere sulle diverse concezioni del tempo, a cura di Laboratorio Lapsus.
-
Costruire memorie
In questa attività, si esplora insieme agli studenti e alle studentesse il concetto di memoria collettiva e memoria individuale e come esse possano cambiare nel corso del tempo.
A cura di Laboratorio Lapsus.
-
La mia storia familiare
Un'attività per riflettere sulle proprie storie familiari e acquisire familiarità con la linea del tempo, a cura di Laboratorio Lapsus.
-
Divinità e natura: un laboratorio di creatività mitologica
Un laboratorio creativo per avvicinarsi al mondo della mitologia, a cura di Laboratorio Lapsus.
-
La storia in scena
Questa attività offre ai ragazzi e alle ragazze un'esperienza coinvolgente e formativa che combina l'apprendimento della storia con l'espressività teatrale. A cura di Laboratorio Lapsus.
Potrebbero piacerti anche
-
COSTRUIAMO IL NOSTRO VOCABOLARIO DELLE EMOZIONI
Gioia, rabbia, tristezza, paura, sorpresa, noia, solitudine... è capitato a tutti noi di provare tante emozioni diverse, ma non sempre è facile riconoscerle, comprenderle e spiegarle. Sul vocabolario possiamo trovare alcune definizioni, ma non è detto che siano valide per noi: ognuno prova e sente le emozioni con intensità e in modo diverso!
-
FENACHISTOSCOPIO: TRA ILLUSIONI OTTICHE E IMMAGINI CHE PRENDONO VITA
Il fenachistoscopio è un curioso e antico strumento utilizzato nel cinema che consente di creare illusioni ottiche per cui le immagini sembrano muoversi: la parola deriva, infatti, dal greco e significa “ingannare”, “imbrogliare” l’occhio.
-
Caccia al dettaglio: un'insolita visita al Colosseo
Una caccia al tesoro speciale per rendere la visita al Colosseo partecipata attivamente da tutti e tutte. A cura di PsyPlus ETS.
-
12 Attività sulle emozioni
In questa sezione abbiamo raccolto diverse attività sul tema delle emozioni: riconoscere, accettare e vivere le emozioni è essenziale per il proprio benessere psicofisico e per vivere relazioni costruttive e serene con gli altri.
-
6 Attività di teatro per bambini e ragazzi
Una raccolta di giochi e laboratori teatrali a cura di Lodovico Bellè, per favorire la creazione e il rafforzamento del gruppo, lo sviluppo di capacità creative e per migliorare la capacità di espressione di sè e delle proprie emozioni.
-
15 attività da fare in estate con i bambini e le bambine
Scopri tante attività per imparare giocando: italiano, matematica, scienze, storia, arte... in modo attivo e divertente!