
Faccia da Picasso
Un'attività per avvicinarsi all'arte, conoscere il cubismo e sperimentare le proprie capacità espressive.
Questa attività artistico-ludica ha l’obiettivo di far conoscere e approfondire la produzione di un artista e sperimentare le proprie capacità creative.
Si inizia proponendo una visione di immagini e una narrazione della storia della produzione artistica di Pablo Picasso. Sarà utile utilizzare delle schede di rappresentazione anatomiche cubiste per intendere come l'artista interpretava la sua realtà e la trasformasse in visione.
Si propone poi un laboratorio di pittura. Dopo aver preparato la base della propria tela attraverso la tecnica della spugnatura, si può utilizzare un dado gigante lanciato per suggerire gli elementi del volto da rappresentare per realizzare la propria "Faccia da Picasso".
Infine risulta utile ricordare la celebre frase di Picasso "Ogni bambino è un artista. Il problema è come rimanere artisti quando si cresce".
L'attività si chiude con una condivisione nel grande gruppo del proprio ritratto cubista.
Potrebbero piacerti anche
-
Caviardage
Un laboratorio di scrittura creativa per la creazione di poesie.
-
Discovery K12
Discovery K12 fornisce materiale didattico per bambini e ragazzi dall'età prescolare fino a 18 anni.
-
Le maschere delle emozioni
Un’attività creativa per condividere con gli altri le proprie emozioni e il proprio stato d’animo.
-
Gioco dell'oca storico
Un'attività per creare un gioco dell'oca a tema storico, geografico o letterario; attraverso il percorso realizzato si ripercorrono le tappe salienti di un argomento didattico.
-
Memory in inglese
Un'attività per costruire il memory, giocare con la lingua inglese e imparare nuovi vocaboli.
-
Il gioco dell’oca matematico
Un'attività per creare un Gioco dell'Oca dedicato alla matematica.