Che cos'è il paesaggio?
Un'attività per andare oltre all'idea di paesaggio come mero panorama
Puoi trovare le risorse più adatte selezionando età, competenze, temi e molto altro.
  Un'attività per andare oltre all'idea di paesaggio come mero panorama
  Una caccia al tesoro speciale per rendere la visita al Colosseo partecipata attivamente da tutti e tutte. A cura di PsyPlus ETS.
  
Una raccolta di laboratori e attività di storia per imparare in modo attivo e coinvolgente, a cura di Laboratorio Lapsus.
  In questa attività, si esplora insieme agli studenti e alle studentesse il concetto di memoria collettiva e memoria individuale e come esse possano cambiare nel corso del tempo.
A cura di Laboratorio Lapsus.
  Come immaginavano il futuro i Romani?
Un'attività per riflettere sulle diverse concezioni del tempo, a cura di Laboratorio Lapsus.
  A partire da un fatto concreto come le abitudini alimentari (attuali e del passato), un'attività per imparare a sviluppare la comprensione di eventi complessi attraverso la considerazione di diversi livelli di cause e “perché” che agiscono allo stesso tempo e in uno stesso evento.
Un'attività a cura di Laboratorio Lapsus.
  Questa attività offre ai ragazzi e alle ragazze un'esperienza coinvolgente e formativa che combina l'apprendimento della storia con l'espressività teatrale. A cura di Laboratorio Lapsus.
  Un laboratorio creativo per avvicinarsi al mondo della mitologia, a cura di Laboratorio Lapsus.
  Un'attività per riflettere sulle proprie storie familiari e acquisire familiarità con la linea del tempo, a cura di Laboratorio Lapsus.
  Un'attività che propone un viaggio attraverso i principali periodi storici europei: preistoria, antichità, medioevo, età moderna e contemporanea, a cura di Laboratorio Lapsus.
  
  Esplora le attività per educare bambini e ragazzi alla geografia con un approccio laboratoriale e ludico che, oltre ad imparare, stimoleranno la mente e il loro lato emozionale.
  Un'attività di ricerca delle origini della propria famiglia per ricostruirle nello spazio attraverso una rappresentazione cartografica e artistica.
  
  Il riscaldamento globale, le sue conseguenze e le possibili azioni per contrastarlo sono i temi di un fumetto che viene presentato in questa attività.
  Un gioco per imparare a collocare gli eventi storici nel tempo, a cura di E.D.I. Onlus.
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  Il 21 settembre di celebra la Giornata della pace. In questa sezione abbiamo raccolto percorsi didattici, attività e risorse educative per affrontare a scuola e nei contesti educativi il tema della guerra e della pace ed educare alla pace.
  Living Peace è un progetto che mira a fare crescere nei diversi ambienti di apprendimento e di vita, l’impegno a vivere la pace e per la pace.
  Un percorso didattico con attività dedicate ad allargare gli orizzonti sulla situazione dei conflitti nel mondo e sulla condizione dei bambini e ragazzi che vivono in aree di guerra.
  In questo articolo abbiamo raccolto una lista di libri per affrontare con i bambini e i ragazzi il tema della guerra e promuovere la pace.
  Un percorso che affronta attraverso l'Arte i temi della guerra e della pace e che promuove il protagonismo degli studenti e delle studentesse.