
Il grande caldo
Il riscaldamento globale, le sue conseguenze e le possibili azioni per contrastarlo sono i temi di un fumetto che viene presentato in questa attività.
L’Associazione italiana insegnanti di geografia A.I.G.G lavora da più di 50 anni per la diffusione e la valorizzazione della disciplina della geografia, e di tutti gli argomenti ad esso collegati.
Il lavoro verte anche sul creare metodi e diffondere attività che facilitino l’approccio alla materia, parlando anche di tematiche attuali, come il cambiamento climatico, spiegato ai più piccoli in questa interessante attività.
Il riscaldamento globale, le sue conseguenze e le possibili azioni per contrastarlo sono i temi di un fumetto dal finale aperto che permette di riflettere sul ruolo delle attività umane e sulla ricerca di nuove soluzioni per impedire al “Grande Caldo” di conquistare il mondo.
Il fumetto è accompagnato da un testo in cui si forniscono indicazioni per il suo utilizzo laboratoriale in piccoli gruppi. Proprio alla creatività si è scelto di affidarsi per sensibilizzare i bambini all’impatto che i propri comportamenti possono avere sull’ambiente, il fumetto infatti viene distribuiti tra i ragazzi, divisi in piccoli gruppi, che avranno poi il compito di sceneggiare e disegnare le vignette che idealmente precedono quelle del fumetto “Il grande caldo”, con l’obiettivo di illustrare il complesso delle cause del cambiamento climatico globale. Questo esercizio, per le competenze che richiede e le implicazioni didattiche che comporta, costituisce un vero e proprio compito di realtà.
Contenuti correlati
-
Pillole formative Giornata Mondiale della Terra: 10 libri per salvare il Pianeta
In occasione della Giornata mondiale della Terra abbiamo scelto 10 libri per bambini, ragazzi e docenti, per promuovere il rispetto dell’ambiente e salvare il Pianeta.
-
Io sono un canadair
Un gioco per educare alla fiducia, al gioco di squadra e alla coordinazione motoria ed orientamento con un focus sul rispetto dell’ambiente e del proprio territorio. -
AWorld: un'app educativa contro il cambiamento climatico
Un'App per educare alla sostenibilità ambientale, attraverso contenuti educativi, buone abitudini da apprendere e sfide per raggiungere gli obiettivi insieme ai propri amici e compagni di classe.
Potrebbero piacerti anche
-
Giornata Mondiale della Terra: 21 attività sul rispetto dell'ambiente
Esplora le attività per educare bambini e ragazzi al rispetto dell'ambiente, alla cura del pianeta e all'uso consapevole delle risorse, per celebrare la Giornata Mondiale della Terra e per agire ogni giorno con consapevolezza e cura per il nostro Pianeta.
-
Missione Api Scomparse
Un'attività ludica ed educativa per scoprire le minacce che stanno causando la scomparsa delle api, attraverso una caccia al tesoro.
-
Il futuro dei bambini
Un kit che contiene attività di educazione ambientale adatte a bambini e bambine di 8-12 anni per imparare a salvaguardare il pianeta.
-
Touchable Earth
Touchable Earth è la prima app sul mondo, dove gli insegnanti sono ragazzi e ragazze provenienti da tutto il mondo.