
Il laboratorio informatico
Il laboratorio tecnologico ha come obiettivo quello di fornire ai ragazzi e alle ragazze le competenze fondamentali per utilizzare al meglio gli strumenti digitali per uso didattico.
Puoi trovare le risorse più adatte selezionando età, competenze, temi e molto altro.
Il laboratorio tecnologico ha come obiettivo quello di fornire ai ragazzi e alle ragazze le competenze fondamentali per utilizzare al meglio gli strumenti digitali per uso didattico.
Oggi nella nostra quotidianità siamo immersi nella tecnologia e nella programmazione, tanto che a volte diamo per scontato il funzionamento degli strumenti che utilizziamo.
Per i bambini e le bambine è, invece, naturale porsi domande ed essere curiosi: come sono stati creati gli oggetti tecnologici che usiamo tutti i giorni? Come funzionano?
Un'attività STEAM (Science Technology Engineering Art Mathematics) che mette in gioco capacità intellettive e riflessive, manuali e creative attraverso la tecnologia per la costruzione di una storia. A cura di Cooperativa Sociale Ripari.
Il 14 Marzo si celebra la Giornata del PiGreco: trasmettere la passione della matematica attraverso il gioco e l'esperienza è possibile e auspicabile, ecco alcune proposte da mettere subito in pratica.
L'11 febbraio 2025 si celebra il Safer internet Day, ossia la Giornata mondiale della Sicurezza in rete, istituita e promossa dalla Commissione Europea.
Scopri tante attività per promuovere un uso positivo e sicuro della rete.
Un podcast che esplora i temi fondamentali dell'Agenda 2030, creato da studenti per altri studenti, con interviste ad esperti, attivisti, imprenditori e operatori sociali.
Un percorso per esplorare il mondo dell’intelligenza artificiale e impareremo i suoi fondamenti in modo divertente e coinvolgente. Attraverso una combinazione di attività interattive, esperimenti pratici e discussioni di gruppo, scopriremo come l’IA influenza la nostra vita quotidiana e come dati e algoritmi sono alla base del suo funzionamento.
Un'attività per coniugare l’analisi e la comprensione di un’opera d’arte con l’utilizzo attivo dell'intelligenza artificiale, a cura di A.P.S. Kreattiva
Un'attività geografica per riflettere su come le attività umane siano interconnesse tra loro creando reti e filiere produttive in cui ogni lavoratore diventa fondamentale. Il percorso aiuta i bambini a "vedere" chi lavora intorno a noi e a sperimentare come ognuno debba avere uguale valore e dignità.
Un'attività per imparare a navigare nello spazio, muoversi su una griglia e imparare il ragionamento logico.