
Filtra le risorse
Puoi trovare le risorse più adatte selezionando età, competenze, temi e molto altro.
- Reset all
- 108 risultati trovati
- per
- Gioco
- All'aperto
- Docenti
-
Un problema di logica da affrontare in modo interattivo e divertente.
-
Coding e topologia
Un'attività per imparare a navigare nello spazio, muoversi su una griglia e imparare il ragionamento logico.
-
Assemblea! Simulazione didattica della costituente.
Un gioco di simulazione per provare a mettersi nei panni dei protagonisti dell'Assemblea costituente. -
Una stella a cinque punte
Un gioco per applicare le conoscenze che si hanno sulla simmetria e che richiede anche l'utilizzo del pensiero laterale. -
Il gioco del BUM
Un'attività per giocare con le sequenze di numeri, alla scoperta delle tabelline. -
Una valanga di numeri
Un gioco per imparare a riconoscere le proprietà dei numeri. -
Staffetta delle frasi
Attraverso questo gioco di staffetta ci si allena ad analizzare e riconoscere gli aspetti morfologici della forma verbale.
-
La danza dei verbi
Un gioco per esercitarsi con i verbi attraverso la musica e la corsa. -
Non prendermi alla lettera!
Un gioco che, a partire dalle espressioni idiomatiche e dai modi di dire, aiuta a padroneggiare meglio il linguaggio, andando oltre il significato letterale. -
Storie pazze
Ascolta una storia ma fai molta attenzione: all'interno si nascondono stravaganze ed errori, non farteli sfuggire! -
Il memory della simmetria
Un gioco per familiarizzare con la simmetria. -
Missione Api Scomparse
Un'attività ludica ed educativa per scoprire le minacce che stanno causando la scomparsa delle api, attraverso una caccia al tesoro.
-
Il mio colore preferito
Una piccola "caccia al tesoro" di oggetti colorati: partendo dai colori preferiti della classe si realizzerà un vocabolario multilingue. -
Conoscere la scuola: mimi e materie
Un gioco per imparare a conoscere i nomi delle materie e degli spazi scolastici e imparare ad orientarsi nella scuola. -
Diamo i numeri
Un gioco per divertirsi con i numeri e la matematica: il nostro corpo può rappresentare un numero e insieme agli altri svolgere operazioni animate. -
Di qua - Di là: coppie di opposti
Un gioco in movimento per conoscere gusti ed interessi dei bambini e delle bambine e imparare alcune parole, adatto per un periodo di accoglienza. -
La ragnatela dei nomi
Un gioco di accoglienza per imparare i nomi e iniziare a conoscersi in classe o in un gruppo. -
Giochi scaccia-stress per l'accoglienza di bambini e bambine ucraini
Nel primo periodo di accoglienza dei bambini e bambine ucraine può essere utile proporre semplici giochi calmi e rilassanti. Ecco alcune schede in doppia lingua per proporre attività "scaccia stress". -
Staffetta del calcolo matematico
Un'attività che prevede una divertente competizione su due aspetti: atletico e matematico.
-
Il labirinto dei diritti: un gioco-percorso.
Un gioco sul tema dei diritti, realizzato dalle bambine e dai bambini della scuola IC G. Paolo II - De Marinis, Bari.
-
Quanta pelle abbiamo?
Un'attività per potenziare le competenze di calcolo e acquisire dimestichezza con la geometria.
-
Pesciolini numerini
Un gioco di squadra per allenare le capacità di calcolo e favorire la collaborazione
-
La città ideale
Un gioco per migliorare le competenze matematiche attraverso le pratiche di cittadinanza attiva.
-
Il talismano magico
Un'attività per riflettere sulle metafore e la simbologia, attraverso miti e leggende del proprio territorio.
-
Il mercatino
Un gioco che coinvolge creatività, capacità di calcolo e negoziazione.
-
Giochi di parole
Un gioco collaborativo per migliorare la competenza linguistica.
-
Figura sfondo e combinazione fantastica
Un gioco che stimola l'ascolto, la comunicazione e il lavoro di gruppo.
-
Gli atleti matematici
Un'attività per imparare la matematica con il gioco di squadra.
-
Acchiappaggettivo
Un gioco per imparare meglio il lessico italiano attraverso l'attività motoria.
-
Caccia alle coppie: Equazioni
Un gioco per potenziare le competenze di risoluzione di semplici equazioni.