
Puoi trovare le risorse più adatte selezionando età, competenze, temi e molto altro.
Esplora il Vocabolario Interattivo Parlante italiano – ucraino e le flash cards realizzate da PlayandLearnItalia per favorire l'accoglienza di bambini e bambine ucraine.
Tre opuscoli che contengono consigli utili per docenti ed educatori che riportano le reazioni tipiche dei bambini per traumi di guerra, cosa si può fare in classe per stare meglio, cosa evitare.
Scopri il Metodo CLIO - Cantiere Linguistico per l’Integrazione e l’Orientamento - attraverso video e indicazioni utili per la didattica.
Il 21 settembre di celebra la Giornata della pace. In questa sezione abbiamo raccolto percorsi didattici, attività e risorse educative per affrontare a scuola e nei contesti educativi il tema della guerra e della pace ed educare alla pace.
Living Peace è un progetto che mira a fare crescere nei diversi ambienti di apprendimento e di vita, l’impegno a vivere la pace e per la pace.
Un modo alternativo per valutare un percorso educativo e didattico
Un'App per educare alla sostenibilità ambientale, attraverso contenuti educativi, buone abitudini da apprendere e sfide per raggiungere gli obiettivi insieme ai propri amici e compagni di classe.
Un gioco che stimola l'ascolto, la comunicazione e il lavoro di gruppo.
Un vocabolario che riassume alcuni concetti chiave per un apprendimento di qualità.
La costruzione di due porte da calcio in legno consente di unire l’acquisizione di competenze tecnico-manuali al rafforzamento delle competenze matematiche.
Lo slacklining è un esercizio di equilibrio e bilanciamento che promuove la fiducia in se stessi e negli altri.
Un'attività per creare un gioco dell'oca a tema storico, geografico o letterario; attraverso il percorso realizzato si ripercorrono le tappe salienti di un argomento didattico.
Un'attività sul tema delle energie sostenibili, partendo dalla realizzazione della pila di Volta.
Web serie per ragazzi e ragazze sul tema dei social media e sicurezza in rete.
Un video che spiega i contenuti della legge 71/2017 sul cyberbullismo.
Il racconto della scoperta delle Grotte di Frasassi, attraverso la voce di chi le ha viste per la prima volta.
Una reinterpretazione in chiave di genere del Cammino di Santiago
Che fine fa una cosa quando smette di servirci? Ti interessano le tematiche di ambiente e sostenibilità?