Filtra le risorse
Puoi trovare le risorse più adatte selezionando età, competenze, temi e molto altro.
- Reset all
 - 65 risultati trovati
 - per
 - Inclusione
 - Laboratorio
 - più di un'ora
 
- 
  Un'attività fotografica per valorizzare le differenze - 
  Parte della storia
Far comprendere la complessità dell'inclusione, attraverso un gioco di ruoli - 
  Percussioniamo!
Un'attività laboratoriale ludica per stimolare l'ascolto e le competenze ritmiche, a cura di CISV Solidarietà - 
            
  Geografia, che passione!
Esplora le attività per educare bambini e ragazzi alla geografia con un approccio laboratoriale e ludico che, oltre ad imparare, stimoleranno la mente e il loro lato emozionale.
 - 
  Le nostre radici come stelle
Un'attività di ricerca delle origini della propria famiglia per ricostruirle nello spazio attraverso una rappresentazione cartografica e artistica.
 - 
  La mia mappa emozionale
Un'attività classica della geografia prestata alle emozioni.
 - 
  Che cos'è la geografia?
Un'attività per porre al centro della materia la geografia soggettiva dello studente. - 
  Strumenti per una geografia diversa
Un'attività per arricchire la geografia oggettiva del libro con la geografia soggettiva di ogni studente. - 
  KIT didattico sulla partecipazione
Futuro prossimo è: partecipare, conoscere e raccontarsi. Scarica il kit didattico per realizzare nella tua classe tante attività sulla partecipazione a scuola e sulla relazione con gli altri.
 - 
                    
  Tutti diversi, tutti uguali: tante attività per contrastare tutte le discriminazioni
Il 1° marzo è la Giornata Internazionale contro le Discriminazioni, una ricorrenza contro la discriminazione in tutte le sue forme, nel mondo reale e on line. - 
  L'isola della conoscenza
Un'attività per conoscersi all'interno di un gruppo, imparare a rispettare l'altro e ad accoglierlo senza pregiudizi. - 
  ArtEmozioni
Un percorso laboratoriale artistico sul tema delle emozioni. - 
  "Alle femmine non piace il calcio". Identità, sesso biologico e cose del "genere".
Un'attività sul tema delle identità, costruzioni di identità e stereotipi. - 
  Io sono l'altro
Un'attività per abbattere gli stereotipi e imparare a mettersi nei panni dell'altro. - 
  Diverso da chi
Un'attività per riflettere sul valore delle differenze e sul contrasto agli stereotipi. - 
  Coloriamo le emozioni
Un laboratorio per imparare a riconoscere le emozioni e ad esprimerle attraverso i colori. - 
  Cuori connessi
Un'attività sul cyberbullismo e bullismo che prevede una lettura condivisa in gruppo ed un confronto. - 
  Collage emozionale contro il bullismo
Attraverso un laboratorio di fotografia, ragazzi e ragazze potranno comprendere meglio le proprie emozioni e imparare a condividerle nel gruppo, anche per favorire l'empatia. - 
  I diritti universali sono per tutti? Il caso della Rivoluzione francese
I diritti sono garantiti a tutti e tutte? Un laboratorio per leggere in modo critico e consapevole la Dichiarazione dei diritti dell'uomo e ragionare sull'universalità dei diritti. - 
  I monumenti vanno bene così come sono?
Un'attività sul ruolo che i monumenti ricoprono nella narrazione pubblica della storia, per stimolare il pensiero critico sul passato e sul presente. - 
  Disegniamo la Costituzione
Un'attività per promuovere la riflessione e il confronto su alcuni articoli della Costituzione italiana. - 
  Cittadine e cittadini a tempo pieno
La cittadinanza si esercita tutti i giorni! Con questa attività si può stimolare la riflessione su quanto le azioni quotidiane possano essere ricondotte all’essere cittadine e cittadini. - 
  Facciamo festa
Un'attività per scoprire la storia e il significato di alcune festività. - 
  Il telefono senza fili dell’informazione
Un'attività per approfondire il tema delle fake news e della manipolazione delle notizie. - 
  Feelings in colors
Un'attività per imparare il lessico relativo agli stati emotivi ed imparare a condividere con gli altri le proprie emozioni. - 
  Le nostre identità
Un'attività in tre incontri per migliorare la conoscenza di sè, riflettere sulla propria identità e sulle proprie scelte, adatta agli adolescenti. - 
  Imparare l'italiano con il metodo CLIO
Scopri il Metodo CLIO - Cantiere Linguistico per l’Integrazione e l’Orientamento - attraverso video e indicazioni utili per la didattica.
 - 
                    
  Risorse e attività per educare alla pace
Il 21 settembre di celebra la Giornata della pace. In questa sezione abbiamo raccolto percorsi didattici, attività e risorse educative per affrontare a scuola e nei contesti educativi il tema della guerra e della pace ed educare alla pace.
 - 
  Living peace - Educare per la pace
Living Peace è un progetto che mira a fare crescere nei diversi ambienti di apprendimento e di vita, l’impegno a vivere la pace e per la pace.
 - 
  La valigia della cultura
Un'attività per confrontare esperienze da tutto il Mondo!