![Foto del mare](/sites/default/files/styles/crop_teaser/public/2021-06/Clean_the_Ocean_a-nd-ki-prsvTZSx-PQ-unsplash.jpg?itok=ubEBrPia)
Let's clean the Ocean
Un affascinante percorso interdisciplinare sugli oceani che prevede la costruzione di un lapbook.
Puoi trovare le risorse più adatte selezionando età, competenze, temi e molto altro.
Un affascinante percorso interdisciplinare sugli oceani che prevede la costruzione di un lapbook.
Un'attività per imparare a riconoscere i sintagmi che formano una frase.
Grazie a questo gioco di ruolo ogni bambino diventerà robot o programmatore per sperimentare il linguaggio alla base della programmazione.
Un'attività per consolidare la conoscenza dei numeri decimali.
Quale sarà il quadro misterioso? Un gioco ispirato a "Indovina chi" per allenarsi ad osservare, descrivere e conoscere le opere d'arte ed esercitarsi a descriverle.
Un gioco a coppie per allenare le capacità di scrittura e arricchire il vocabolario, in un contesto ludico.
Un gioco di biglie per imparare a ragionare sul calcolo delle probabilità e allenare il ragionamento, attraverso il confronto con gli altri.
Una curiosa variante matematica del famoso gioco "Indovina Chi" che renderà la matematica più divertente e coinvolgente.
Un laboratorio creativo che unisce l'arte alla geometria, a partire da un'opera di Paul Klee.
Un gioco per imparare a leggere correttamente le frazioni e associarle ad un equivalente che rappresenta la stessa quantità.
Un'attività per avvicinarsi alla scoperta della struttura molecolare dell'acqua attraverso giochi di movimento adatti ai bambini della scuola primaria.
Un gioco a coppie per allenare le lingue straniere, con focus sull'ora e le routine quotidiane.
Il gioco della bandierina rivisitato per allenare i calcoli a mente, un gioco adatto a tutte le età, aumentando le difficoltà per una vera sfida sportiva e matematica.
Un gioco, individuale o a squadre, per allenare la capacità di analisi logica e imparare a collaborare con i propri compagni.
Un gioco che utilizza le flashcards per ripassare o rafforzare le conoscenze di geografia, come le regioni italiane o gli Stati Europei.
Una sfida fatta di dadi e quiz a tema scientifico per allenare le conoscenze sugli apparati del corpo umano e i sistemi.
Un'attività di collaborazione per conoscere le unità di misura e comprendere le equivalenze.
Un'attività di scrittura creativa, a partire dall'idea di "Binomio fantastico" di Gianni Rodari, per stimolare la fantasia e rafforzare le abilità linguistiche.
Un gioco per apprendere l'inglese attraverso la ripetizione ad alta voce; può essere svolto sia individualmente che a squadre.
Imparare a leggere l'orologio è più semplice attraverso un'attività concreta e divertente e grazie al supporto dei propri compagni.
Un'attività per stimolare la creatività, l'immaginazione e la fantasia, sperimentando e apprendendo la geometria.
Il gioco del Bowling in chiave matematica, per allenarsi nelle sottrazioni in modo ludico e concreto.
Un gioco a coppie per comprendere l'area delle figure geometriche attraverso esempi concreti e giocosi.
Un gioco di gruppo e di movimento per migliorare le competenze di ortografia.
Un gioco collaborativo per imparare l'inglese divertendosi.
Un'attività in inglese sul tema della salvaguardia ambientale; un laboratorio interdisciplinare che coinvolgerà moltissimo i bambini, che potranno e creare insieme.
Un gioco coinvolgente e divertente per arricchire e consolidare il lessico inglese inerenti le parti del corpo, i numeri e i colori.
Un gioco per aiutare i bambini a migliorare le loro abilità di lettura, comprensione e classificazione.
Un gioco per migliorare le abilità di calcolo mentale e rafforzare la collaborazione tra compagni di classe.
Un gioco per scoprire, imparare e memorizzare biografie ed eventi importanti relativi alla vita di personaggi storici o letterari.