Il gioco dell’oca del Piccolo Principe
Allenare e potenziare le competenze trasversali attraverso il gioco dell'oca, a cura di E.D.I. Onlus.
Puoi trovare le risorse più adatte selezionando età, competenze, temi e molto altro.
  Allenare e potenziare le competenze trasversali attraverso il gioco dell'oca, a cura di E.D.I. Onlus.
  
  
  
  Un gioco per sviluppare competenze descrittive e conversazionali in inglese, a cura di CISV Solidarietà
  
  Un'attività per imparare a navigare nello spazio, muoversi su una griglia e imparare il ragionamento logico.
  
  
  
  Un gioco collaborativo per migliorare la competenza linguistica.
  Grazie a questo gioco di ruolo ogni bambino diventerà robot o programmatore per sperimentare il linguaggio alla base della programmazione.
  Un gioco a coppie per allenare le lingue straniere, con focus sull'ora e le routine quotidiane.
  Un gioco per apprendere l'inglese attraverso la ripetizione ad alta voce; può essere svolto sia individualmente che a squadre.
  Un gioco collaborativo per imparare l'inglese divertendosi.
  Un gioco coinvolgente e divertente per arricchire e consolidare il lessico inglese inerenti le parti del corpo, i numeri e i colori.
  Un gioco di squadra per rafforzare le abilità comunicative in lingua inglese.
  Un gioco per imparare le preposizioni di luogo, attraverso il movimento, le azioni e l'uso del corpo.
  Un gioco per ripassare e consolidare l'apprendimento del lessico inglese in modo divertente.
  Grazie a questa tombola, l'apprendimento e il ripasso dei verbi saranno vissuti in modo sereno e coinvolgente.
  
  Un'attività per costruire il memory, giocare con la lingua inglese e imparare nuovi vocaboli.
  Come piccoli detective, ragazzi e ragazze saranno chiamati a risolvere un enigma in lingua inglese.
  Un gioco movimentato per imparare nuovi vocaboli di inglese o francese con entusiasmo.
  Un gioco musicale per imparare l'inglese divertendosi.
  L’attività chiede ai ragazzi di diventare “detective per un giorno” per analizzare profili social e descrivere l’identità dei propri contatti.
  Un gioco di gruppo per capire cosa, come, con chi condividere la propria identità nei social.