
Guess Who
Un gioco per ripassare e consolidare l'apprendimento del lessico inglese in modo divertente.
Guess Who è un'attività che si basa sull’importanza dell’approccio ludico per interiorizzare più facilmente concetti e contenuti didattici. In questo caso il gioco diventa veicolo per interiorizzare e consolidare il lessico utile a saper descrivere e riconoscere caratteristiche fisiche delle persone. Inoltre grazie alla ripetizione della formula fissa per poter richiedere informazioni si ha l’occasione di prendere confidenza con la forma interrogativa del verbo “to have”.
L’attività prevede due fasi di gioco. Nella prima fase la classe giocherà come squadra e avrà come “avversario” l’insegnante. Lo scopo in questa prima fase è di indovinare il nome del bambino/a scelto dall’insegnante avendo a disposizione 6 domande. Nella seconda fase di gioco invece i bambini potranno giocare a coppie, uno contro l’altro oppure in 4 (2 contro 2). Lo scopo del gioco è fare domande per scoprire l’identità del personaggio scelto dall’avversario.
Contenuti correlati
-
Karaoke in inglese
Un gioco musicale per imparare l'inglese divertendosi.
-
Little Detectives
Come piccoli detective, ragazzi e ragazze saranno chiamati a risolvere un enigma in lingua inglese.
-
Storytelling
Raccontare storie è un'arte che affascina e coinvolge; raccontare in inglese aiuta a immergersi nella lingua e facilita la comprensione.
Potrebbero piacerti anche
-
Ragnagramma
Il Ragnagramma è un’attività ludico-espressiva che facilita la conoscenza di sé, stimola la narrazione reciproca e rafforza la coesione del gruppo. Ogni partecipante compila delle ragnatela grafiche in cui i “fili” rappresentano aspetti della propria personalità e delle proprie qualità.
-
COSTRUIAMO IL NOSTRO VOCABOLARIO DELLE EMOZIONI
Gioia, rabbia, tristezza, paura, sorpresa, noia, solitudine... è capitato a tutti noi di provare tante emozioni diverse, ma non sempre è facile riconoscerle, comprenderle e spiegarle. Sul vocabolario possiamo trovare alcune definizioni, ma non è detto che siano valide per noi: ognuno prova e sente le emozioni con intensità e in modo diverso!
-
FENACHISTOSCOPIO: TRA ILLUSIONI OTTICHE E IMMAGINI CHE PRENDONO VITA
Il fenachistoscopio è un curioso e antico strumento utilizzato nel cinema che consente di creare illusioni ottiche per cui le immagini sembrano muoversi: la parola deriva, infatti, dal greco e significa “ingannare”, “imbrogliare” l’occhio.
-
ALLA SCOPERTA DI ME
L’attività proposta permette di far sperimentare a bambini/e e ragazzi/e l’esperienza del Percepire gli altri che incontrano, la realtà in cui vivono, di Conoscersi e essere Visti dagli altri compagni/e. Queste capacità sono fondamentali per potersi muovere nelle piccole e grandi sfide quotidiane in quanto, a fronte di una realtà che si complessifica sempre di più, consentono di farsi strada e riconoscere ad esempio ciò che è buono per sé da ciò che non lo è, quale circostanza è ritenuta affidabile o pericolosa, quale è la risorsa che mi riconosco e che posso usare, quale è invece il momento in cui posso chiedere aiuto, quale è la figura che riconosco essere di riferimento a cui potermi appoggiare.
-
TRASFORMARSI IN PALLINA ANTI-STRESS
I/le bambini/e e ragazzi/e vivono spesso immersi in contesti ricchi di sovrastimolazioni su più livelli e richieste di performance continue, senza pausa, che nel tempo vanno a minare, tra le tante capacità, quelle di Sentirsi, di Lasciare, di Allentare, di Incantarsi favorendo invece iperattività, agitazione, incapacità di fermarsi.
Brevi attività come quella che troviamo descritta diventano uno strumento potente nel far sperimentare loro esperienze come allentare la muscolatura, il non dover tenere, il sospendere l’azione per un breve tempo, che sono parte fondamentale per accedere ad uno stato di calma, ad un piacevole stare senza dover fare nulla.
-
NIPPO QUIZ
Il Nippo quiz è un gioco da tavolo, basato sulla conoscenza della cultura giapponese.