
Living peace - Educare per la pace
Living Peace è un progetto che mira a fare crescere nei diversi ambienti di apprendimento e di vita, l’impegno a vivere la pace e per la pace.
Puoi trovare le risorse più adatte selezionando età, competenze, temi e molto altro.
Living Peace è un progetto che mira a fare crescere nei diversi ambienti di apprendimento e di vita, l’impegno a vivere la pace e per la pace.
ASviS e Sulleregole lanciano un Kit Didattico dedicato agli obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030.
Un'attività per confrontare esperienze da tutto il Mondo!
Un modo alternativo per valutare un percorso educativo e didattico
Decorare un ambiente educativo in maniera partecipata!
Un libretto che contiene la Convenzione Onu sui Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza tradotta in 6 lingue e alcuni laboratori sui Diritti.
Un'attività che prevede una divertente competizione su due aspetti: atletico e matematico.
Un'attività per realizzare il Subbuteo, il celebre gioco da tavolo nel quale viene riprodotto in miniatura lo sport del calcio.
Un'attività per organizzare insieme ai bambini e ai ragazzi un'uscita sul territorio, costruendo una mappa con l'itinerario e le tappe più importanti.
La Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza è stata adottata dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989. Qui trovi il testo semplificato, con un linguaggio adatto ai ragazzi e alle ragazze.
Un gioco di squadra per allenare le capacità di calcolo e favorire la collaborazione
Un gioco per migliorare le competenze matematiche attraverso le pratiche di cittadinanza attiva.
Un modo per riflettere su un percorso educativo con un gioco da tavolo.
Un gioco collaborativo per migliorare la competenza linguistica.
Un gioco che stimola l'ascolto, la comunicazione e il lavoro di gruppo.
Un'attività per imparare la matematica con il gioco di squadra.
Un gioco per imparare meglio il lessico italiano attraverso l'attività motoria.
Un'attività di lettura ad alta voce di un albo illustrato e scrittura creativa in piccoli gruppi.
Un gioco per potenziare il senso del numero e le competenze di calcolo, in questo caso per svolgere moltiplicazioni.
Il gioco della bandierina rivisitato per allenare i calcoli a mente, un gioco adatto a tutte le età, aumentando le difficoltà per una vera sfida sportiva e matematica.
Un'attività di scrittura creativa, a partire dall'idea di "Binomio fantastico" di Gianni Rodari, per stimolare la fantasia e rafforzare le abilità linguistiche.
Il gioco del Bowling in chiave matematica, per allenarsi nelle sottrazioni in modo ludico e concreto.
Un gioco di gruppo e di movimento per migliorare le competenze di ortografia.
Grazie a questa tombola, l'apprendimento e il ripasso dei verbi saranno vissuti in modo sereno e coinvolgente.
Un'attività per creare ed inventare storie, attraverso l'uso di flash card che richiamano le funzioni di Propp.
Un vocabolario che riassume alcuni concetti chiave per un apprendimento di qualità.
Proposte educative per orientarsi alla ripresa della scuola: una guida per accogliere, condividere i vissuti e rafforzare le relazioni in classe.
Un'attività per imparare a muovere consapevolmente il proprio corpo, aumentare la fiducia in se stessi e negli altri e promuovere il benessere psico-fisico.
La costruzione di due porte da calcio in legno consente di unire l’acquisizione di competenze tecnico-manuali al rafforzamento delle competenze matematiche.