
Una doppia sfida
Giocare con le doppie: attraverso il memory e un gioco di movimento bambini e bambine potranno divertirsi per riflettere sui diversi significati delle parole con o senza le doppie! A cura di CISV Torino.
Puoi trovare le risorse più adatte selezionando età, competenze, temi e molto altro.
Giocare con le doppie: attraverso il memory e un gioco di movimento bambini e bambine potranno divertirsi per riflettere sui diversi significati delle parole con o senza le doppie! A cura di CISV Torino.
Un'attività di gruppo che spazia dai giochi di parole, allo storytelling, fino alla scrittura di un testo RAP, a cura di 232 APS.
Un'attività di potenziamento metacognitivo attraverso il RAP, molto utile anche per DSA, a cura di 232 APS.
Un'attività per imparare ad organizzarsi e pianificare le attività.
Un podcast che esplora i temi fondamentali dell'Agenda 2030, creato da studenti per altri studenti, con interviste ad esperti, attivisti, imprenditori e operatori sociali.
Il quaderno operativo per l’accoglienza degli alunni rifugiati #Io torno a scuola# è stato predisposto con l'obiettivo di sostenere l’accoglienza educativa e l’inserimento scolastico e sociale dei minori rifugiati sono arrivati dall'Ucraina.
In questo laboratorio ragazzi e ragazze si divertiranno a creare un copione tratto da uno spezzone di film, una serie tv o un cartone animato e a metterlo in scena.
Esplora il Vocabolario Interattivo Parlante italiano – ucraino e le flash cards realizzate da PlayandLearnItalia per favorire l'accoglienza di bambini e bambine ucraine.
Tre opuscoli che contengono consigli utili per docenti ed educatori che riportano le reazioni tipiche dei bambini per traumi di guerra, cosa si può fare in classe per stare meglio, cosa evitare.
Una caccia al tesoro fotografica per sviluppare la creatività dei ragazzi e conoscere il territorio.
Un gioco per scoprire, imparare e memorizzare biografie ed eventi importanti relativi alla vita di personaggi storici o letterari.
Un'attività per scrivere una storia in gruppo e darle vita attraverso il teatro o un video.
Silenzio, motore, ciak e… azione! Hai mai sentito questa formula magica che si usa mentre si gira un film? Ma soprattutto, ti sei mai chiesto quale “motore” viene avviato sul set?
Dietro le etichette che ci vengono attribuite o attribuiamo ci sono persone come noi.
Questa performance è basata sull’importanza di diffondere tutti gli articoli della Convenzione Onu sui Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza.
Questa performance è basata sull’importanza di diffondere il principio di non discriminazione, garantendo la parità di trattamento e l’uguaglianza tra gli esseri umani.
Un’attività per esprimersi e promuovere gli articoli della CRC attraverso il linguaggio della musica.
Contenuti multimediali selezionati per lezioni a distanza.