Image
indovina l'oggetto

L'oggetto misterioso

Un gioco che coinvolge i cinque sensi e che allena a descrivere gli oggetti e a sperimentarsi nella scrittura e nella comunicazione verbale.

Attraverso l'utilizzo dei cinque sensi i ragazzi e le ragazze, i bambini e le bambine dovranno produrre un testo scritto con la finalità di fare indovinare un oggetto misterioso agli altri compagni. Allo stesso tempo ognuno dovrà ascoltare le descrizioni altrui per capire quali oggetti misteriosi custodiscono gli altri.

Gli obiettivi della scrittura creativa rientrano in un processo di educazione letteraria, connesso strettamente all’attività di lettura e integrazione di specifiche competenze linguistiche, all'acquisizione dell’attività di scrittura come articolazione di processi di elaborazione delle informazioni e allo sviluppo di un’educazione alla comunicazione.

Questa attività può essere considerata formativa e stimolante sotto molteplici aspetti: è un’attività cognitiva, utilizza una specifica forma di linguaggio ed apre ad un processo di comunicazione.

Questo esercizio permetterà lo sviluppo delle capacità di concentrarsi, osservare, descrivere, leggere e saper ascoltare gli altri.

Inoltre consente lo sviluppo di competenze applicabili alle diverse fasi della produzione di testi: progettazione, generazione delle idee, organizzazione delle idee, definizione degli obiettivi, stesura, trasformazione delle idee e degli obiettivi.

Contenuti correlati

Potrebbero piacerti anche

  • spagnolo

    ¡ Corre, salta, obedece!

    A cura di Eleonora Tomassini

     

    Un’attività per imparare l’imperativo in spagnolo divertendosi
     
    L’imperativo è il tempo dell’azione, del movimento, delle istruzioni da seguire al volo. Per impararlo davvero bisogna metterlo in pratica, trasformando le parole in comandi, gesti e divertimento.

    In questa attività gli studenti si sfidano a eseguire ordini, testando la loro comprensione linguistica in un contesto dinamico e coinvolgente. Ancora meglio se svolta all’aperto, dove si può correre, saltare, sedersi per terra o nascondersi dietro un albero.

     

  • ragazzi

    Dime còmo lo dices tú

    A cura di Eleonora Tomassini

     

    Un’attività per scoprire i modi di dire in spagnolo e mettere a confronto lingue e culture

     

    Ogni lingua è lo specchio della cultura e delle persone che la parlano. E i modi di dire e i proverbi ne raccontano abitudini, valori, umorismo, saggezza. Spesso li impariamo in casa, in famiglia o tra amici, e proprio per questo custodiscono un pezzetto della nostra storia.

    Con questa attività andiamo alla scoperta di proverbi ed espressioni idiomatiche in spagnolo, ne analizziamo insieme il significato e cerchiamo il modo in cui, nella nostra lingua, diremmo qualcosa di simile.

  • francese

    Le grand memory des conjugaisons

    A cura di Eleonora Tomassini

     

    Un classico gioco da tavolo per allenare le coniugazioni dei verbi in francese

     

    Chi ha detto che studiare i verbi deve essere noioso?

    In questa attività la grammatica si trasforma in un gioco dinamico, dove gli studenti si allenano a riconoscere le forme verbali corrette attraverso un Memory rivisitato in chiave linguistica.

    Le squadre si sfidano a trovare le coppie grammaticalmente corrette, formate da soggetto e verbo coniugato, esercitando attenzione, memoria visiva e comprensione morfosintattica.

    Un’attività semplice da organizzare, ma estremamente efficace per il ripasso delle coniugazioni, soprattutto dei verbi irregolari o riflessivi.

  • Tessere memory con le doppie

    Una doppia sfida

    Giocare con le doppie: attraverso il memory e un gioco di movimento bambini e bambine potranno divertirsi per riflettere sui diversi significati delle parole con o senza le doppie! A cura di CISV Torino.