I luoghi della pace e della guerra
Un percorso per riscoprire i luoghi dedicati al tema della guerra e della pace nei propri territori di appartenenza.
Puoi trovare le risorse più adatte selezionando età, competenze, temi e molto altro.
Un percorso per riscoprire i luoghi dedicati al tema della guerra e della pace nei propri territori di appartenenza.
Un percorso didattico con tre attività dedicate ad approfondire il significato delle parole connesse ai temi della pace e della guerra.
Un libretto che contiene la Convenzione Onu sui Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza tradotta in 6 lingue e alcuni laboratori sui Diritti.
Un'attività per realizzare il Subbuteo, il celebre gioco da tavolo nel quale viene riprodotto in miniatura lo sport del calcio.
Una caccia al tesoro fotografica per sviluppare la creatività dei ragazzi e conoscere il territorio.
Un gioco sul tema dei diritti, realizzato dalle bambine e dai bambini della scuola IC G. Paolo II - De Marinis, Bari.
Un'App per educare alla sostenibilità ambientale, attraverso contenuti educativi, buone abitudini da apprendere e sfide per raggiungere gli obiettivi insieme ai propri amici e compagni di classe.
Un gioco per migliorare le competenze matematiche attraverso le pratiche di cittadinanza attiva.
Un affascinante percorso interdisciplinare sugli oceani che prevede la costruzione di un lapbook.
Grazie a questo gioco di ruolo ogni bambino diventerà robot o programmatore per sperimentare il linguaggio alla base della programmazione.
Un'attività per avvicinarsi alla scoperta della struttura molecolare dell'acqua attraverso giochi di movimento adatti ai bambini della scuola primaria.
Un'attività in inglese sul tema della salvaguardia ambientale; un laboratorio interdisciplinare che coinvolgerà moltissimo i bambini, che potranno e creare insieme.
Un gioco a squadre per potenziare le conoscenze scientifiche sul corpo umano.
Un'attività per realizzare un lapbook con una mappa interattiva sul ciclo dell'acqua.
Grazie a questa tombola, l'apprendimento e il ripasso dei verbi saranno vissuti in modo sereno e coinvolgente.
Un kit che contiene attività di educazione ambientale adatte a bambini e bambine di 8-12 anni per imparare a salvaguardare il pianeta.
Proposte educative per orientarsi alla ripresa della scuola: una guida per accogliere, condividere i vissuti e rafforzare le relazioni in classe.
Un'attività per scoprire tempi e ritmi della natura, attraverso la realizzazione di fioriere e la semina di piantine.
Questo laboratorio di scienze prevede la creazione di un piccolo vulcano, da poter decorare e modificare a piacere.
Un gioco per scoprire la piramide alimentare.
Lo slacklining è un esercizio di equilibrio e bilanciamento che promuove la fiducia in se stessi e negli altri.
Un laboratorio che, unendo scienza ed arte, infonde meraviglia e contribuisce a rafforzare competenze trasversali.
Un esperimento sulla fermentazione alcolica per incentivare il ragionamento e la creatività.
Yoga e anatomia: un connubio perfetto!
Un'attività per progettare e costruire una navicella spaziale, per unire la creatività alla capacità di progettazione e realizzazione.
Un laboratorio di chimica e scienze per realizzare lo slime.
Conosci la differenza tra videochiamata e videoconferenza? Scopri le app di videoconferenza e quali opportunità possono offrire.
Conosci la differenza tra browser e motore di ricerca? Scopriamola insieme.
Hai mai posseduto una scatola dei tesori? E se ti dicessi che ne esiste una magica che non solo si trova in un posto segreto dove è impossibile perderla, ma si può anche decidere a chi darne la chiave?