Cartolina a sé stessi
“Cartolina a sé stessi” è un’attività espressiva e riflessiva che unisce gioco, arte e scrittura personale.
Puoi trovare le risorse più adatte selezionando età, competenze, temi e molto altro.
“Cartolina a sé stessi” è un’attività espressiva e riflessiva che unisce gioco, arte e scrittura personale.
Il Ragnagramma è un’attività ludico-espressiva che facilita la conoscenza di sé, stimola la narrazione reciproca e rafforza la coesione del gruppo. Ogni partecipante compila delle ragnatela grafiche in cui i “fili” rappresentano aspetti della propria personalità e delle proprie qualità.
Le Olimpiadi della Matematica sono una sfida educativa e dinamica pensata per stimolare la logica, il ragionamento matematico, il problem solving e la collaborazione tra pari.
Il gioco prende spunto dal libro de “Il giro del mondo in 80 giorni”, soffermandosi su una specifica tappa del viaggio: l’India. Attraverso il racconto del capitolo riguardante il paese asiatico, gli educatori presenteranno alcune peculiarità del mondo indiano, per dar modo ai beneficiari di scoprirne caratteristiche geografiche, usi, costumi e tradizioni e per immergersi totalmente nel luogo.
Le finalità dell’attività sono volte a stimolare la capacità di osservare, incentivare il desiderio di cogliere i dettagli di tutto ciò che ci circonda, imparare ad accogliere il punto di vista altrui inteso come fonte di arricchimento.
Un gioco di ruolo in cui ogni studente/essa deve interpretare un personaggio con uno scopo e delle sfide specifiche. Un'attività da svolgere all’aperto dove viene simulato un ecosistema marino.
Un’attività per ripassare la geometria e rinfrescare la mente e non solo, nelle calde giornate d’estate. A cura di PsyPlus ETS.
Una caccia al tesoro speciale per rendere la visita al Colosseo partecipata attivamente da tutti e tutte. A cura di PsyPlus ETS.
Un'attività intrigante a tema investigativo... per esercitarsi con la matematica! A cura di CISV Torino.
Siete pronti per vivere un'avventura e superare tante prove? Navigate tra le isole di Arcipelago Educativo e scoprite le missioni speciali da compiere, scoprite quante cose si possono imparare divertendosi!
Un gioco per imparare a conoscere se stessi e gli altri e ad abbattere i pregiudizi, utile per lavorare al rafforzamento di un gruppo. A cura di Cooperativa Sociale Ripari.
Come immaginavano il futuro i Romani?
Un'attività per riflettere sulle diverse concezioni del tempo, a cura di Laboratorio Lapsus.
Allenare e potenziare le competenze trasversali attraverso il gioco dell'oca, a cura di E.D.I. Onlus.
Un gioco per sviluppare competenze descrittive e conversazionali in inglese, a cura di CISV Solidarietà
Un'attività per riflettere sulla morfologia montuosa dell'Italia, portando i bambini a scoprire come queste montagne siano da sempre un luogo di cammini, scambi di merci e di idee.
"Regioni in gioco" è un'attività geografica pensata all'interno dei percorsi didattici che esplorano, scoprono ed analizzano le regioni amministrative italiane in un'ottica di analisi del territorio, evidenziando potenzialità e criticità.
Un gioco per imparare a collocare gli eventi storici nel tempo, a cura di E.D.I. Onlus.
Attraverso questo gioco di staffetta ci si allena ad analizzare e riconoscere gli aspetti morfologici della forma verbale.
Un'attività ludica ed educativa per scoprire le minacce che stanno causando la scomparsa delle api, attraverso una caccia al tesoro.
Un'attività per potenziare le competenze di calcolo e acquisire dimestichezza con la geometria.
Un gioco di squadra per allenare le capacità di calcolo e favorire la collaborazione