
Indovina chi? Abbasso gli stereotipi
Un gioco per imparare a conoscere se stessi e gli altri e ad abbattere i pregiudizi, utile per lavorare al rafforzamento di un gruppo. A cura di Cooperativa Sociale Ripari.
L’essere umano da sempre è inserito in contesti sociali: famiglia, scuola, gruppo dei pari, etc. che lo hanno portato a stringere relazioni per poter poi essere inserito in una comunità e attuare comportamenti collaborativi con le altre persone.
Stare in relazione non è però sempre facile e automatico: comporta intelligenza emotiva che va sviluppata fin dalla più tenera età.
La conoscenza dell’altro porta inevitabilmente a scontrarsi con parti di sé che si fatica ad accettare o che semplicemente non si guardano sempre da vicino.
Non sempre è facile accettare ciò che non si conosce e per questo si ricorre all’utilizzo, nella maggior parte automatico, degli stereotipi e pregiudizi: categorizzazioni che, in una manciata di minuti, ci sembra possano dare le informazioni utili a rendere il diverso un po' più “familiare” con tutti i limiti di una conoscenza superficiale.
Quest’attività può essere proposta con l’obiettivo di riflettere sull’importanza dell’ascolto di chi si ha di fronte dedicando tempo e spazio ad una conoscenza approfondita e attenta.
Contenuti correlati
-
Le nostre identità
Un'attività in tre incontri per migliorare la conoscenza di sè, riflettere sulla propria identità e sulle proprie scelte, adatta agli adolescenti. -
Alla scoperta di sè attraverso i ritratti fotografici
Un'attività per imparare a conoscersi meglio attraverso la fotografia. -
Ritratto collettivo
Con questa attività si potrà creare un ritratto collettivo di gruppo, attraverso l'uso della fotografia e dell'osservazione dei dettagli di ognuno e ognuna. -
Io e le mie lingue
Un'attività per diventare più consapevoli del proprio e altrui plurilinguismo, mettendo in evidenza la varietà di lingue che ci circonda.
Potrebbero piacerti anche
-
¡Saca una carta y conjuga!
A cura di Eleonora Tomassini
Un gioco a squadre per fare pratica con le coniugazioni e i tempi verbali in spagnolo
L’uso corretto dei tempi verbali è uno degli aspetti più importanti – e talvolta complessi – dell’apprendimento di una lingua straniera.
Questa attività mira a rendere più naturale e coinvolgente il passaggio dalla forma all’uso, trasformando la grammatica in un’azione condivisa, che unisce concentrazione e gioco di squadra.
Gli studenti si dividono in squadre. Davanti a loro, due sacchetti: uno contiene verbi all’infinito, l’altro tempi verbali.
L’obiettivo? Coniugare correttamente il verbo nel tempo estratto e utilizzarlo in una frase di senso compiuto.
-
Ask, answer, introduce
A cura di Eleonora Tomassini
Un’attività per conoscersi e fare pratica con il Present Simple
Parlare di sé in una lingua straniera, soprattutto davanti a un gruppo di sconosciuti, può essere fonte di imbarazzo e insicurezza, in particolare per chi è alle prime armi. Ma cosa succede se, invece di presentarci, parlassimo di qualcun altro?
Questa attività propone un’interazione in coppia che stimola l’ascolto reciproco e la produzione linguistica attraverso domande e risposte personali. In un clima rilassato e collaborativo, gli studenti si esercitano nell’uso del Present Simple in forma interrogativa e affermativa, e nella trasformazione dalla prima alla terza persona. L’attenzione si sposta così dall’esposizione individuale alla scoperta dell’altro, culminando in un momento di condivisione in cui ciascuno racconta alla classe ciò che ha imparato sul proprio compagno.
Parlare di qualcun altro, anziché di se stessi, contribuisce a ridurre l’inibizione iniziale e a rendere l’attività più leggera e coinvolgente: un modo semplice ed efficace per rompere il ghiaccio, specialmente nelle prime lezioni.
-
Il Consiglio Fuoriclasse: monitoraggio e valutazione del percorso
Nel contesto di Fuoriclasse in Movimento, il focus sull’autovalutazione è particolarmente importante per una riflessione metacognitiva sul percorso svolto, offrendo spunti essenziali per migliorare le future progettazioni.
Anche nella fase di valutazione risulta centrale il coinvolgimento attivo degli studenti e delle studentesse.
-
Il Consiglio Fuoriclasse: progettazione di Educazione Civica
La partecipazione degli studenti al progetto Fuoriclasse stimola lo sviluppo di competenze legate alla cittadinanza attiva.
ll progetto Fuoriclasse è strettamente collegato alla didattica, specialmente al curricolo di Educazione Civica.
Di seguito, sono suggerite alcune cornici progettuali per l’Educazione Civica in cui inserire il progetto.
-
Realizzazione delle proposte di cambiamento
Dopo l’approvazione da parte del Dirigente Scolastico, si avvia l’ultima fase del percorso del Consiglio Fuoriclasse: la messa a punto e realizzazione delle proposte. Questa fase può diventare occasione per sperimentare la suddivisione dei compiti e la gestione dei ruoli per raggiungere insieme un obiettivo comune.
-
Incontro di presentazione delle proposte al Dirigente Scolastico
L’incontro del Consiglio Fuoriclasse con il Dirigente Scolastico è uno dei momenti più importanti. In questa occasione, gli studenti dialogano con il soggetto decisore che ha il dovere di motivare le proprie risposte al Consiglio, sia in caso di accettazione che di rifiuto.
È importante che il Dirigente partecipi attivamente durante tutto il percorso e che le azioni di cambiamento proposte vengano condivise in anticipo.