
Il mercato delle parole
Il gioco è ispirato all'albo "La grande fabbrica delle parole" di Agnès de Lestrade e Valeria Docampo, Terre di Mezzo Editore.
Dopo la lettura dell’albo illustrato, si racconta ai giocatori che abitiamo in un mondo in cui le parole non possono essere dette liberamente ma si devono comprare. Se dovessimo acquistare ogni singola parola, quale sarebbe l'ultimo messaggio che lasceremmo al mondo?
I giocatori e le giocatrici creano delle carte-domanda. Le domande sono immaginate partendo dalle competenze di base (italiano, matematica). Si possono prevedere domande jolly molto difficili.
Seguendo il proprio turno, i e le partecipanti pescano una carta-domanda. Ogni carta-domanda ha un valore specifico. Rispondendo alla domanda, il giocatore si garantisce un credito da poter spendere per l'acquisto di parole (nomi, verbi, aggettivi, articoli e così via).
L’obiettivo è di acquistare tutte le parole utili alla costruzione del loro ultimo messaggio al mondo.
Potrebbero piacerti anche
-
Tante attività sui Diritti dei bambini e dei ragazzi: buon compleanno CRC!
Questa sezione è dedicata alla Giornata Mondiale dei Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza, che si celebra il 20 novembre: abbiamo raccolto tante attività da realizzare con i bambini, bambine, ragazzi e ragazze. -
Uno spazio comune
Un’attività per sperimentare concretamente il significato di “inclusione", a cura della Cooperativa Itaca -
Percorsi grammaticali
Un gioco di movimento per cimentarsi in gruppo sugli esercizi di analisi grammaticale, a cura di PsyPlus ETS -
Il gioco dell’oca del Piccolo Principe
Allenare e potenziare le competenze trasversali attraverso il gioco dell'oca, a cura di EDI Onlus -
Le nostre radici come stelle
Un'attività di ricerca delle origini della propria famiglia per ricostruirle nello spazio attraverso una rappresentazione cartografica e artistica. -
Giornata Mondiale della Terra: 21 attività sul rispetto dell'ambiente
Esplora le attività per educare bambini e ragazzi al rispetto dell'ambiente, alla cura del pianeta e all'uso consapevole delle risorse, per celebrare la Giornata Mondiale della Terra e per agire ogni giorno con consapevolezza e cura per il nostro Pianeta.