Diritti
Conoscere i propri diritti è fondamentale per sapersi proteggere e proteggere gli altri. Come fare per spiegare i diritti a bambini, bambine, ragazze e ragazzi? Possiamo farlo attraverso le attività che abbiamo raggruppato in questa pagina: laboratori, performance teatrali, letture, serie TV etc sono degli ottimi alleati per spiegare i diritti dei bambini e dei ragazzi in aula e a casa.
-
News La nuova petizione di Save the Children per il riconoscimento della cittadinanza ai bambini nati o cresciuti in Italia -
News Rientro a scuola: pubblicato il report "Il mondo in una classe"
L‘anno scolastico 2023 riprende all’insegna della crisi demografica e delle disuguaglianze di accesso alle offerte educative. Un approfondimento con il nostro nuovo report “Il mondo in una classe”. -
News Evento #BacktoSchool - Generazioni Connesse
Appuntamento di Generazioni Connesse per la giornata #BackToSchool! -
Una bella differenza
Un'attività fotografica per valorizzare le differenze -
Storie di inclusione
Un lavoro di ricerca nelle vicende storiche per trovare storie di inclusione -
Consigli per l'inclusione
Un'attività per sviluppare la cultura dell'inclusione -
DIG4future: un’introduzione all’IA per la scuola secondaria di primo grado
Un percorso per esplorare il mondo dell’intelligenza artificiale e impareremo i suoi fondamenti in modo divertente e coinvolgente. Attraverso una combinazione di attività interattive, esperimenti pratici e discussioni di gruppo, scopriremo come l’IA influenza la nostra vita quotidiana e come dati e algoritmi sono alla base del suo funzionamento.
-
Pillole formative 10 Attività sui diritti dei bambini e dei ragazzi
Abbiamo raccolto tante attività da realizzare con i bambini e i ragazzi.
-
News Riparte "Volontari a scuola"
Riparte anche per l'anno scolastico 2023/2024 il progetto "Volontari a scuola" di Save the Children. Scopri far aderire la tua classe al progetto. -
Il mondo dell’IA e i problemi etici - La matrice etica
Un'attivitò per accompagnare gli studenti a comprendere l'importanza di considerare gli aspetti etici nell'ambito dell'intelligenza artificiale, a cura del progetto DIG4FUTURE e della Fondazione Bruno Kessler -
Il mondo dell’IA e i problemi etici - Punti di vista differenti
Un'attività ludica per far riflettere gli studentisulle questioni etiche che sorgono quando usiamo o progettiamo sistemi di IA, a cura del progetto DIG4FUTURE e della Fondazione Bruno Kessler -
Il foglio intelligente
Un gioco per iniziare a conoscere le basi della programmazione informatica, a cura del progetto DIG4Future e della Fondazione Bruno Kessler