
Il linguaggio inclusivo
Un'attività che utilizza gli strumenti dell'intervista e del pocast per lavorare sul tema del linguaggio e l'uso delle parole nella vita quotidiana.
Un'attività finalizzata a conoscere e riconoscere l’importanza dell’utilizzo di un linguaggio inclusivo, sviluppare la consapevolezza sociale e l’auto-consapevolezza e farsi promotori di un linguaggio inclusivo tra coetanei.
Si propone al gruppo di ragionare sull’utilizzo delle parole e sull’influenza che queste possono avere se usate in maniera inappropriata.
L’attività prevede la realizzazione di interviste e, come attività complementare, la realizzazione di un podcast.
Potrebbero piacerti anche
-
Avvio e costituzione del Consiglio Fuoriclasse
La costituzione del Consiglio Fuoriclasse prende avvio con l’introduzione dei concetti di partecipazione, inclusione e ascolto e l’individuazione dei Rappresentanti del Consiglio Fuoriclasse. Prima vengono definite le caratteristiche del buon rappresentante, poi si organizza una breve campagna elettorale ed infine si svolgono le votazioni.
-
Il Consiglio Fuoriclasse: il percorso educativo
Il Consiglio Fuoriclasse è un percorso che promuove il benessere degli studenti e delle studentesse del Primo Ciclo di istruzione attraverso la loro partecipazione attiva alla vita scolastica. È composto da una rappresentanza di studenti eletti dal gruppo classe che con il supporto dei docenti, progettano soluzioni condivise per rispondere a bisogni e desideri, individuati insieme al gruppo classe, e danno vita ad azioni di cambiamento stabile nella scuola.
Identificare bisogni e desideri, cercare le possibili soluzioni, valutare la fattibilità delle proposte, realizzare il cambiamento, rende gli studenti consapevoli di poter migliorare il contesto in cui vivono.
Il processo di realizzazione del Consiglio Fuoriclasse prevede 5 fasi, di seguito le risorse relative a ciascuna di esse.
-
I Patti Educativi per una scuola di comunità. L'esperienza di Fuoriclasse in Movimento
Un manuale che, partendo da un inquadramento - anche normativo - sul ruolo dei Patti Educativi, offre strumenti e indicazioni utili e concreti per l'attuazione e propone una panoramica di buone pratiche realizzate nell'ambito del programma Fuoriclasse in Movimento.
-
Tante attività sui Diritti dei bambini e dei ragazzi: buon compleanno CRC!
Questa sezione è dedicata alla Giornata Mondiale dei Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza, che si celebra il 20 novembre: abbiamo raccolto tante attività da realizzare con i bambini, bambine, ragazzi e ragazze.
-
Rap e stereotipi di genere
Un laboratorio che, attraverso un lavoro di scrittura di musica RAP, promuove il confronto sul tema degli stereotipi di genere. A cura di 232 APS.
-
Tutti in scena
Un'attività per adolescenti che prende ispirazione dal teatro forum - che prevede la partecipazione del pubblico che interviene per modificare la scena - per parlare di inclusione e partecipazione.