I Super Errori - La Mini Serie
Guarda la web serie e scopri le avventure dei Super Errori del Web!
Conoscere i propri diritti è fondamentale per sapersi proteggere e proteggere gli altri. Come fare per spiegare i diritti a bambini, bambine, ragazze e ragazzi? Possiamo farlo attraverso le attività che abbiamo raggruppato in questa pagina: laboratori, performance teatrali, letture, serie TV etc sono degli ottimi alleati per spiegare i diritti dei bambini e dei ragazzi in aula e a casa.
Guarda la web serie e scopri le avventure dei Super Errori del Web!
Guarda i nuovi episodi della web serie dedicata alla sicurezza in rete e sul tema dei social media con protagonisti ragazzi e ragazze nei quali, siamo sicuri, gli studenti riusciranno ad immedesimarsi!
Un manuale che offre riflessioni e strumenti sul tema della sicurezza in rete e l'utilizzo dei media digitali.
Un e-book con approfondimenti didattici e proposte laboratoriali sull'uso sicuro delle risorse digitali.
Scopri la Galassia di Cosmos, con l’inviato speciale Spoiler, che ti guiderà nella Rete più sicura dell’Universo!
Un e-book con consigli utili per riflettere sulla tua identità online, per vivere la Rete conoscendone i rischi e le opportunità.
Un gioco di conoscenza per favorire un buon clima di gruppo.
Quando c'è un problema può capitare di sentirsi in trappola: la "Scatola che ti aiuta" può essere il primo passo per uscirne.
Un gioco per conoscersi e facilitare il clima di gruppo, attraverso il gioco di società Compatibility.
Consigli e suggerimenti per amanti di libri, cinema e serie TV, per riflettere su tematiche attuali.
Webinar sul tema: intelligenza artificiale orientata e diritti dei minori.
Il seminario intende arrivare a una comprensione più chiara e condivisa di cosa sia il consenso per i più giovani in particolare rispetto agli ambienti digitali.
Webinar sul tema degli smart toys e sul coding: come utilizzarlo nell’educazione formale e informale.
Webinar sul tema della violenza verbale online e del suo impatto sugli adolescenti.
Webinar sul tema della violenza online tra adolescenti: dal cyberbullismo e alla violenza nelle relazioni intime tra adolescenti veicolata anche attraverso gli ambienti digitali.
Webinar sul tema dell'affettività e sessualità dei giovani in relazione all'uso dei nuovi media. Rischi e opportunità.
Quale la relazione tra identità personale e identità digitale online? Un seminario che approfondisce questi nodi.
Webinar che approfondisce la relazione tra violenza di genere online e offline tra adolescenti.
Webinar che approfondisce il rapporto tra tecnologie, supporti digitali e processi di apprendimento.
Webinar su marketing online, gaming e sistemi gamificati: rischi e potenzialità da una prospettiva orientata ai diritti dei più giovani.
Seminario che esplora la Peer&Media Education in ambito pedagogico e didattico.
Pubblicazione illustrata che racconta la Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza attraverso parole, disegni, attività e giochi.
Un kit didattico per l'educazione inclusiva, che offre spunti e attività concrete per accogliere le specificità di ciascuno, valorizzando la classe come gruppo capace di crescere anche grazie alle diversità.
Questa pubblicazione offre alcuni suggerimenti per realizzare eventi di peer education sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.
Questa pubblicazione raccoglie, sotto forma di storie e disegni, alcune riflessioni di bambini e bambine sul benessere scolastico.
Questa pubblicazione raccoglie, sotto forma di storie e disegni, alcune riflessioni di bambini e bambine sul benessere scolastico.
Questa pubblicazione raccoglie storie e disegni sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, realizzati da bambini e bambine.
Fumetti creati da bambini e bambine che raccolgono emozioni e riflessioni sul tema della dispersione scolastica.