
Nuovo corso per docenti per parlare di Agenda 2030, obiettivi di sviluppo sostenibile e partecipazione
È disponibile un nuovo corso di formazione gratuito, rivolto ai docenti delle scuole di secondo grado progettato per supportare l’insegnamento e sensibilizzare studentesse e studenti sugli obiettivi dell’Agenda 2030.
Il corso, composto da 4 schede didattiche offre strumenti concreti per affrontare in classe tematiche cruciali per il presente e il futuro delle nuove generazioni.
Il corso, realizzato da ASviS, partner di Save The Children nell’ambito del progetto GIFT (Giovani_Impegno_Futuro_Territorio), mette a disposizione:
- 3 videolezioni della durata di 15 minuti sui temi della sostenibilità ambientale, della partecipazione giovanile e dell’educazione allo sviluppo sostenibile;
- Esercitazioni didattiche e materiali di approfondimento, pensati per essere utilizzati in classe;
- Metodologie sperimentate nelle classi che hanno già partecipato al progetto GIFT.
Queste risorse rappresentano un’importante opportunità per arricchire i percorsi di educazione civica e di educazione alla cittadinanza globale e coinvolgere attivamente ragazze e ragazzi in un percorso di riflessione e consapevolezza sui temi dello sviluppo sostenibile.
Potrebbero piacerti anche
-
Pros and cons - who's got the best argument?
A cura di Eleonora Tomassini
Un dibattito a squadre per esercitare l’inglese, il pensiero critico e il confronto costruttivo
In una discussione quel che conta non è solo convincere gli altri: è fondamentale saper considerare un argomento da più punti di vista, motivare le proprie opinioni con esempi pertinenti ed esporle con chiarezza e proprietà di linguaggio.
Questa attività propone un dibattito in lingua inglese a partire da affermazioni provocatorie o divisive, che spingono gli studenti a confrontarsi in maniera critica, collaborativa e rispettosa. L’obiettivo non è stabilire chi ha “ragione”, ma riconoscere quale gruppo è riuscito a esprimere la propria posizione in modo più efficace e strutturato, sfruttando al meglio le proprie risorse linguistiche e argomentative.
Il dibattito è anche l’occasione per allenare competenze trasversali come l’ascolto attivo, la gestione dei turni di parola e la capacità di lavorare in gruppo.
-
ORIENTAMENTO SCOLASTICO: UNA QUESTIONE DI ADAPTABILITY
Dal 2011 Save the Children è impegnato nell’analisi del fenomeno e nella definizione di un intervento efficace nel contrasto della dispersione scolastica, costruito in collaborazione con le scuole.
Il programma, denominato Fuoriclasse, è un intervento integrato rivolto a studenti, docenti e famiglie. Agisce in maniera preventiva con attività a supporto della motivazione allo studio e dell’apprendimento, al fine di garantire la piena attuazione del diritto all’istruzione, sia in ambito scolastico che extrascolastico.
-
Il Consiglio Fuoriclasse: monitoraggio e valutazione del percorso
Nel contesto di Fuoriclasse in Movimento, il focus sull’autovalutazione è particolarmente importante per una riflessione metacognitiva sul percorso svolto, offrendo spunti essenziali per migliorare le future progettazioni.
Anche nella fase di valutazione risulta centrale il coinvolgimento attivo degli studenti e delle studentesse.
-
Il Consiglio Fuoriclasse: progettazione di Educazione Civica
La partecipazione degli studenti al progetto Fuoriclasse stimola lo sviluppo di competenze legate alla cittadinanza attiva.
ll progetto Fuoriclasse è strettamente collegato alla didattica, specialmente al curricolo di Educazione Civica.
Di seguito, sono suggerite alcune cornici progettuali per l’Educazione Civica in cui inserire il progetto.
-
Realizzazione delle proposte di cambiamento
Dopo l’approvazione da parte del Dirigente Scolastico, si avvia l’ultima fase del percorso del Consiglio Fuoriclasse: la messa a punto e realizzazione delle proposte. Questa fase può diventare occasione per sperimentare la suddivisione dei compiti e la gestione dei ruoli per raggiungere insieme un obiettivo comune.
-
Incontro di presentazione delle proposte al Dirigente Scolastico
L’incontro del Consiglio Fuoriclasse con il Dirigente Scolastico è uno dei momenti più importanti. In questa occasione, gli studenti dialogano con il soggetto decisore che ha il dovere di motivare le proprie risposte al Consiglio, sia in caso di accettazione che di rifiuto.
È importante che il Dirigente partecipi attivamente durante tutto il percorso e che le azioni di cambiamento proposte vengano condivise in anticipo.