Evento ricerca IMMERSE
IMMERSE è un progetto di ricerca, di Save the Childrene a altri 11 partner, del Programma Horizon2020 della Commissione Europea, che ha l’obiettivo di mappare l'inclusione socio-educativa di bambini, bambine e adolescenti rifugiati e migranti nelle scuole e in altri ambienti di apprendimento in Europa, per favorire la costruzione di società più inclusive.
Per raggiungere questo obiettivo, sono stati predisposti diversi strumenti e indicatori di inclusione innovativi, creati con il coinvolgimento dei minori, delle loro famiglie, degli edutatori e dei rappresentanti delle istituzioni.
È stata anche realizzata un’indagine quantitativa nei sei Paesi partner di progetto: Italia, Belgio, Spagna, Grecia, Irlanda e Germania.
Tra i diversi temi della ricerca ci sono il supporto che i e le minori con bacrgound migratorio ricevono a scuola, la partecipazione alle attività extrascolastiche e la conoscenza della lingua italiana.
Lunedì 23 ottobre 2023, dalle ore 10:00 alle ore 13:00, la ricerca sarà presentato presso la sede di Save the Children in Piazza S. Francesco di Paola, 9, Roma.
L'evento potrà essere seguito in presenza o in streaming, previa iscrizione qui.
Potrebbero piacerti anche
-
Il Consiglio Fuoriclasse: monitoraggio e valutazione del percorso
Nel contesto di Fuoriclasse in Movimento, il focus sull’autovalutazione è particolarmente importante per una riflessione metacognitiva sul percorso svolto, offrendo spunti essenziali per migliorare le future progettazioni.
Anche nella fase di valutazione risulta centrale il coinvolgimento attivo degli studenti e delle studentesse.
-
Il Consiglio Fuoriclasse: progettazione di Educazione Civica
La partecipazione degli studenti al progetto Fuoriclasse stimola lo sviluppo di competenze legate alla cittadinanza attiva.
l progetto Fuoriclasse è strettamente collegato alla didattica, specialmente al curricolo di Educazione Civica.
Di seguito, sono suggerite alcune cornici progettuali per l’Educazione Civica in cui inserire il progetto.
-
Realizzazione delle proposte di cambiamento
Dopo l’approvazione da parte del Dirigente colastico, si avvia l’ultima fase del percorso del Consiglio Fuoriclasse: la messa a punto e realizzazione delle proposte. Questa fase può diventare occasione per sperimentare la suddivisione dei compiti e la gestione dei ruoli per raggiungere insieme un obiettivo comune.
-
Incontro di presentazione delle proposte al dirigente scolastico
L’incontro del Consiglio Fuoriclasse con il Dirigente scolastico è uno dei momenti più importanti. In questa occasione, gli studenti dialogano con il soggetto decisore che ha il dovere di motivare le proprie risposte al Consiglio, sia in caso di accettazione che di rifiuto.
È importante che il Dirigente partecipi attivamente durante tutto il percorso e che le azioni di cambiamento proposte vengano condivise in anticipo.
-
Dal bisogno alla proposta di cambiamento
Dopo la rilevazione dei bisogni e desideri, la terza fase prevede la loro trasformazione in proposte di miglioramento della scuola. questo incontro prendono parte i rappresentanti e le eventuali “figure-corollario”, per operare una sintesi tra quanto emerso nelle singole classi. Il confronto e il rispetto del principio della “delega virtuosa” (collegamento costante rappresentanti-rappresentati) è fondamentale.
-
Rilevazione e analisi dei bisogni/desideri
La seconda fase inizia con l’identificazione dei bisogni insoddisfatti e dei desideri di miglioramento relativi alla scuola, come percepiti dagli studenti e dalle studentesse. Si parte dai 4 ambiti di intervento del Consiglio Fuoriclasse: didattica, relazioni, spazi scolastici e territorio. La rilevazione prevede il coinvolgimento di tutto il gruppo classe, in modo che sia il più possibile completa e aderente alla percezione della maggioranza degli studenti.