
Costruire Ponti per un futuro Inclusivo
Il 6 ottobre, a Roma, si è tenuto l’evento, organizzato dalla Rete EducAzioni, per agevolare il confronto e il dialogo circa lo strumento dei Patti Educativi, chiave importante per il successo formativo e la costruzione dell’autonomia personale dei bambini e delle bambine, garantendo un percorso di istruzione di qualità.
All'evento ha partecipato anche Melissa, dell'Istituto Comprensivo Via Pincherle di Roma, che, con la sua classe, partecipa da un anno alle attività dei "Consigli Fuoriclasse". Melissa ha portato la voce dei ragazzi e delle ragazze rispetto al tema della partecipazione e dei patti educativi.
Ha raccontato la sua esperienza di partecipazione all’interno del Patto Educativo sottoscritto lo scorso giugno da diverse realtà - terzo settore, scuole, istituzioni pubbliche - del municipio VIII del comune di Roma.
Grazie alla sua partecipazione ad esempio, gli studenti e le studentesse della scuola sono riusciti a ottenere dalla dirigente delle ore per svolgere corsi di educazione all’affettività.
Il lavoro dei Patti Educativi rientra tra le attività previste da Fuoriclasse in Movimento di Save the Children.
Allegati
Potrebbero piacerti anche
-
Tante attività sui Diritti dei bambini e dei ragazzi: buon compleanno CRC!
Questa sezione è dedicata alla Giornata Mondiale dei Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza, che si celebra il 20 novembre: abbiamo raccolto tante attività da realizzare con i bambini, bambine, ragazzi e ragazze. -
Una bella differenza
Un'attività fotografica per valorizzare le differenze -
Storie di inclusione
Un lavoro di ricerca nelle vicende storiche per trovare storie di inclusione -
Consigli per l'inclusione
Un'attività per sviluppare la cultura dell'inclusione -
Carte e cartoni
Un gioco a tema geografico che mette insieme carte geografiche e cartoni animati. -
Le nostre radici come stelle
Un'attività di ricerca delle origini della propria famiglia per ricostruirle nello spazio attraverso una rappresentazione cartografica e artistica.