 
Siamo diversi e unici
Un'attività sul tema degli stereotipi di genere, a cura di PsyPlus ETS.
La seguente attività ha lo scopo di riflettere sugli stereotipi di genere, in particolare sul valore e sul significato che vengono attribuiti alle parole “maschile” e “femminile” all’interno della società.
Attraverso un’attività sull’uso e sul valore attribuito alle parole e come queste vengano associate al genere, è possibile favorire una riflessione su come gli stereotipi influiscono sul modo di pensare e di categorizzare le persone che ci circondano.
Portando all’attenzione delle giovani generazioni i processi che alimentano gli stereotipi di genere e le situazioni di disparità è possibile promuovere dei cambiamenti nei loro contesti, come la scuola e il gruppo di pari.
Potrebbero piacerti anche
- 
  I Patti Educativi per una scuola di comunità. L'esperienza di Fuoriclasse in MovimentoUn manuale che, partendo da un inquadramento - anche normativo - sul ruolo dei Patti Educativi, offre strumenti e indicazioni utili e concreti per l'attuazione e propone una panoramica di buone pratiche realizzate nell'ambito del programma Fuoriclasse in Movimento. 
- 
                          Tante attività sui Diritti dei bambini e dei ragazzi: buon compleanno CRC!Questa sezione è dedicata alla Giornata Mondiale dei Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza, che si celebra il 20 novembre: abbiamo raccolto tante attività da realizzare con i bambini, bambine, ragazzi e ragazze. 
- 
  Rap e stereotipi di genereUn laboratorio che, attraverso un lavoro di scrittura di musica RAP, promuove il confronto sul tema degli stereotipi di genere. A cura di 232 APS. 
- 
  Le nostre radici come stelleUn'attività di ricerca delle origini della propria famiglia per ricostruirle nello spazio attraverso una rappresentazione cartografica e artistica. 
- 
                      Tutti diversi, tutti uguali: tante attività per contrastare tutte le discriminazioniIl 1° marzo è la Giornata Internazionale contro le Discriminazioni, una ricorrenza contro la discriminazione in tutte le sue forme, nel mondo reale e on line.
- 
  Cittadine e cittadini a tempo pienoLa cittadinanza si esercita tutti i giorni! Con questa attività si può stimolare la riflessione su quanto le azioni quotidiane possano essere ricondotte all’essere cittadine e cittadini.