Una coperta di parole
L'attività proposta può essere inserita in laboratori e celebrazioni per la Giornata Internazionale della Lingua Madre, durante i quali i bambini saranno incoraggiati a riflettere sulla diversità linguistica presente nella loro classe e nel mondo.
L'insegnante avvierà la sessione con una riflessione sul significato della giornata e il ruolo delle lingue nelle nostre vite, eventualmente con il supporto dei libri "La cosa più preziosa" (ed. Terre di mezzo) o "Una coperta di parole" (ed. Mondadori).
L’insegnante consegnerà ad ogni bambino un foglio bianco contenente l’indicazione "Per me la lingua è…" (vedi Allegato 1).
I bambini e le bambine scriveranno sul foglietto cosa rappresenta per loro la lingua usando tutte le lingue che conoscono.
Successivamente, le parole emerse verranno discusse in classe, evidenziando le somiglianze e le differenze tra le lingue.
Ogni bambino sceglierà una parola significativa e la scriverà su un pezzo di stoffa colorato, che verrà poi cucito insieme agli altri per creare una grande coperta plurilingue.
Infine, la coperta sarà esposta in un luogo visibile a tutti, permettendo la condivisione e la celebrazione della diversità linguistica, incoraggiando il rispetto e l'apprezzamento delle differenze linguistiche.
Contenuti correlati
-
Pillole formative Promuovere la lingua madre a scuola: 5 attività da fare in classe
Multilinguismo a scuola? Valorizzare la lingua madre è una sfida vincente per tutti: studenti e docenti. In questo articolo alcune buone pratiche e attività da sperimentare in classe per valorizzare e mantenere viva la lingua madre di bambini e bambine.
-
Il mio primo italiano. Piccolo manuale di lingua italiana - NUOVA EDIZIONE
Scopri la nuova edizione aggiornata per supportare i minori in migrazione nell'apprendimento della lingua italiana.