
Rap e stereotipi di genere
Un laboratorio che, attraverso un lavoro di scrittura di musica RAP, promuove il confronto sul tema degli stereotipi di genere. A cura di 232 APS.
Puoi trovare le risorse più adatte selezionando età, competenze, temi e molto altro.
Un laboratorio che, attraverso un lavoro di scrittura di musica RAP, promuove il confronto sul tema degli stereotipi di genere. A cura di 232 APS.
Un'attività per lavorare sul pensiero critico, a partire dalla lettura o dall'ascolto di un brano che racconta la storia di un ragazzo partigiano, a cura di 232 APS.
Un'attività di gruppo che spazia dai giochi di parole, allo storytelling, fino alla scrittura di un testo RAP, a cura di 232 APS.
Un'attività di potenziamento metacognitivo attraverso il RAP, molto utile anche per DSA, a cura di 232 APS.
Un'attività STEAM (Science Technology Engineering Art Mathematics) che mette in gioco capacità intellettive e riflessive, manuali e creative attraverso la tecnologia per la costruzione di una storia. A cura di Cooperativa Sociale Ripari.
Un percorso che affronta attraverso l'Arte i temi della guerra e della pace e che promuove il protagonismo degli studenti e delle studentesse.
Un'attività per confrontare esperienze da tutto il Mondo!
Un gioco collaborativo per migliorare la competenza linguistica.
Un laboratorio di scrittura creativa per stimolare la capacità di espressione di ragazzi e ragazze.
Un'attività di scrittura creativa dedicata alle scuole secondarie di primo grado, per esercitarsi nel genere "giallo" e un gioco di investigazione.
Un gioco per aiutare i bambini a migliorare le loro abilità di lettura, comprensione e classificazione.
Un gioco per scoprire, imparare e memorizzare biografie ed eventi importanti relativi alla vita di personaggi storici o letterari.
Un'attività di scrittura creativa da realizzare in piccoli gruppi, attraverso l'utilizzo di materiali stimolo.
Raccontare storie è un'arte che affascina e coinvolge; raccontare in inglese aiuta a immergersi nella lingua e facilita la comprensione.
Un'attività per creare ed inventare storie, attraverso l'uso di flash card che richiamano le funzioni di Propp.
Attraverso la lettura di storie si può giocare con le parole e imparare a scriverle nel modo corretto.
Un'attività per imparare a muovere consapevolmente il proprio corpo, aumentare la fiducia in se stessi e negli altri e promuovere il benessere psico-fisico.
Dalla lettura collettiva di una storia alla creazione di nuove storie.
Come funziona un'orchestra? Un gioco per sperimentare il ruolo di direttore d'orchestra e avvicinarsi alla musica.