Salta al contenuto principale

Arcipelago EducativoRisorse e attività

Save the Children
con il contributo scientifico di Fondazione Agnelli
menu
  • Risorse Educative
  • News
  • Formazione
    • Webinar
    • Percorsi tematici
  • Da arcipelago educativo
    • Come funziona
    • Il progetto
close

Filtra le risorse

 

Puoi trovare le risorse più adatte selezionando età, competenze, temi e molto altro.

Per

Docenti Educatori Genitori Ragazze e ragazzi

Età

6—11 11—14 14—19

Competenze

Italiano Educazione Civica Storia e Geografia Lingue Matematica Scienze Digitale e Tecnologia

Attività

Laboratorio Libro Tutorial Gioco Video Articoli Musica Podcast App mobile

Temi

Consapevolezza Inclusione Diritti Tecnologia Arte Sicurezza In Rete BES/DSA Natura Letteratura Sostenibilità Produzione Video E Audio Sport Musica Salute Video Teatro Orientamento

Da fare

Al chiuso All'aperto

Durata

10—30 minuti 1—5 minuti 30—60 minuti 5—10 minuti più di un'ora

Lingua

Italiano Inglese
  • Reset all
  • 111 risultati trovati
  • per
  • Diritti
  • Orientamento
  • Al chiuso
  • Gioco
    Laboratorio
    Educazione Civica Consapevolezza Diritti Inclusione Italiano

    Il Consiglio Fuoriclasse: progettazione di Educazione Civica

    La partecipazione degli studenti al progetto Fuoriclasse stimola lo sviluppo di competenze legate alla cittadinanza attiva.

    ll progetto Fuoriclasse è strettamente collegato alla didattica, specialmente al curricolo di Educazione Civica.

    Di seguito, sono suggerite alcune cornici progettuali per l’Educazione Civica in cui inserire il progetto.

  • Votazioni
    Laboratorio
    Educazione Civica Consapevolezza Diritti Inclusione Italiano

    Realizzazione delle proposte di cambiamento

    Dopo l’approvazione da parte del Dirigente Scolastico, si avvia l’ultima fase del percorso del Consiglio Fuoriclasse: la messa a punto e realizzazione delle proposte. Questa fase può diventare occasione per sperimentare la suddivisione dei compiti e la gestione dei ruoli per raggiungere insieme un obiettivo comune.

  • lavagna
    Laboratorio
    Educazione Civica Consapevolezza Diritti Inclusione Italiano

    Incontro di presentazione delle proposte al Dirigente Scolastico

    L’incontro del Consiglio Fuoriclasse con il Dirigente Scolastico è uno dei momenti più importanti. In questa occasione, gli studenti dialogano con il soggetto decisore che ha il dovere di motivare le proprie risposte al Consiglio, sia in caso di accettazione che di rifiuto. 

    È importante che il Dirigente partecipi attivamente durante tutto il percorso e che le azioni di cambiamento proposte vengano condivise in anticipo.

  • Gruppo di ragazzi e ragazze in cerchio che discutono
    Laboratorio
    Educazione Civica Consapevolezza Diritti Inclusione Italiano

    Dal bisogno alla proposta di cambiamento

    Dopo la rilevazione dei bisogni e desideri, la terza fase prevede la loro trasformazione in proposte di miglioramento della scuola. questo incontro prendono parte i rappresentanti e le eventuali “figure-corollario”, per operare una sintesi tra quanto emerso nelle singole classi. Il confronto e il rispetto del principio della “delega virtuosa” (collegamento costante rappresentanti-rappresentati) è fondamentale.

  • Laboratorio
    Laboratorio
    Educazione Civica Consapevolezza Diritti Inclusione Italiano

    Rilevazione e analisi dei bisogni/desideri

    La seconda fase inizia con l’identificazione dei bisogni insoddisfatti e dei desideri di miglioramento relativi alla scuola, come percepiti dagli studenti e dalle studentesse. Si parte dai 4 ambiti di intervento del Consiglio Fuoriclasse: didattica, relazioni, spazi scolastici e territorio. La rilevazione prevede il coinvolgimento di tutto il gruppo classe, in modo che sia il più possibile completa e aderente alla percezione della maggioranza degli studenti.

  • Albero
    Collezione
    7 risorse

    Il Consiglio Fuoriclasse: il percorso educativo

    Il Consiglio Fuoriclasse è un percorso che promuove il benessere degli studenti e delle studentesse del Primo Ciclo di istruzione attraverso la loro partecipazione attiva alla vita scolastica. È composto da una rappresentanza di studenti eletti dal gruppo classe che con il supporto dei docenti, progettano soluzioni condivise per rispondere a bisogni e desideri, individuati insieme al gruppo classe, e danno vita ad azioni di cambiamento stabile nella scuola. 

    Identificare bisogni e desideri, cercare le possibili soluzioni, valutare la fattibilità delle proposte, realizzare il cambiamento, rende gli studenti consapevoli di poter migliorare il contesto in cui vivono.

    Il processo di realizzazione del Consiglio Fuoriclasse prevede 5 fasi, di seguito le risorse relative a ciascuna di esse.

  • Albero dei diritti
    Laboratorio
    Educazione Civica Consapevolezza Diritti Italiano

    La Convenzione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza riscritta da ragazzə e da bambinə

    Attraverso la lettura di un albo illustrato, un brainstorming sui diritti, il disegno e la convenzione Onu dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza in versione semplificata, i bambini e le bambine realizzeranno una versione personale della CRC, collettiva e creativa che comprenderà tutti lavori realizzati nelle diverse attività.

  • Albero dei diritti
    Collezione
    12 risorse

    Tante attività sui Diritti dei bambini e dei ragazzi: buon compleanno CRC!

    Questa sezione è dedicata alla Giornata Mondiale dei Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza, che si celebra il 20 novembre: abbiamo raccolto tante attività da realizzare con i bambini, bambine, ragazzi e ragazze.

  • Scritta: Darling you are different
    Laboratorio
    Educazione Civica Consapevolezza Diritti Inclusione Italiano

    Siamo diversi e unici

    Un'attività sul tema degli stereotipi di genere, a cura di PsyPlus ETS.

  • Ragazza davanti ad una scritta sul muro
    Laboratorio
    Educazione Civica Consapevolezza Diritti Inclusione Musica Italiano

    Rap e stereotipi di genere

    Un laboratorio che, attraverso un lavoro di scrittura di  musica RAP, promuove il confronto sul tema degli stereotipi di genere. A cura di 232 APS.

  • Insegna luminosa con la scritta "Hello"
    Laboratorio
    Educazione Civica Consapevolezza Diritti Inclusione Italiano

    Il linguaggio inclusivo

    Un'attività che utilizza gli strumenti dell'intervista e del pocast per lavorare sul tema del linguaggio e l'uso delle parole nella vita quotidiana.

  • Ragazzi su un palcoscenico in cerchio
    Laboratorio
    Educazione Civica Consapevolezza Diritti Inclusione Teatro Italiano

    Tutti in scena

    Un'attività per adolescenti che prende ispirazione dal teatro forum -  che prevede la partecipazione del pubblico che interviene per modificare la scena - per parlare di inclusione e partecipazione.

  • lavagna
    Laboratorio
    Educazione Civica Lingue Consapevolezza Diritti Inclusione Italiano

    Una coperta di parole

    Un'attività sulla ricchezza della diversità linguistica.
  • climate change
    Gioco
    Educazione Civica Consapevolezza Diritti Sostenibilità Italiano

    La verità sta nel mezzo

    Un'attività per attivare il confronto tra ragazzi e ragazze su tematiche ambientali attraverso la tecnica del moving debate.
  • Terra
    Laboratorio
    Educazione Civica Arte Consapevolezza Diritti Natura Sostenibilità Italiano

    Salviamo la Terra

    Un'attività sulla responsabilità di ciascuno nel prendersi cura della Terra, ma anche sull'importanza di saper collaborare con gli altri nella salvaguardia dell'ambiente.
  • Feel safe
    Laboratorio
    Educazione Civica Consapevolezza Diritti Salute Italiano

    Feel safe

    Una piattaforma per insegnanti ed educatori con risorse didattiche e percorsi di apprendimento per rafforzare nei bambini e ragazzi la resilienza e la cultura della prevenzione e della sicurezza sui disastri naturali.
  • ragazza che guarda una bussola
    Collezione
    9 risorse

    Orientamento scolastico: tante attività per trovare la propria strada

    Una raccolta di risorse dedicate all'orientamento scolastico, per aiutare gli studenti a scoprire e valorizzare le proprie capacità e competenze e per accompagnarli in una scelta fondamentale per la loro crescita.
  • AGENDA 2030 LISTEN ON SPOTIFY
    Podcast
    Educazione Civica Digitale e Tecnologia Consapevolezza Diritti Produzione Video E Audio Tecnologia Italiano

    Agenda 2030: un podcast per conoscere meglio gli obiettivi da raggiungere

    Un podcast che esplora i temi fondamentali dell'Agenda 2030, creato da studenti per altri studenti, con interviste ad esperti, attivisti, imprenditori e operatori sociali.

  • Cartelli di un sentiero che indicano direzioni opposte
    Gioco
    Consapevolezza Orientamento Italiano

    Scelgo io (?!)

    Un gioco per favorire la consapevolezza sul tema della scelta, delle proprie competenze e delle conseguenze delle nostre azioni.
  • piantina che cresce in mezzo a un vaso di monete
    Laboratorio
    Consapevolezza Orientamento Italiano

    Tanto da grande farò i soldi con internet (?!)

    Un'attività finalizzata a stimolare la curiosità per l'esplorazione del mondo delle professioni di oggi e del futuro e promuovere una visione positiva del lavoro.
  • Oggeti per una caccia al tesoro (lente, mappa, bussola)
    Gioco
    Consapevolezza Orientamento Italiano

    Io so tutto (!?)

    Una caccia al tesoro per trovare le informazioni più utili alla scelta della scuola superiore, senza fermarsi ad una prima scelta magari poco ponderata.
  • Ragazzi che guardano dei murales
    Laboratorio
    Consapevolezza Orientamento Italiano

    Non sono capace di far nulla (!?)

    Un'attività sul tema del talento e delle proprie capacità da scoprire, far crescere, valorizzare.
  • Una ragazza si copre il volto con un libro
    Laboratorio
    Consapevolezza Orientamento Italiano

    A me non piace niente (!?)

    Un'attività sul tema del talento e degli interessi delle studentesse e degli studenti, per imparare a conoscersi meglio e a valorizzare le proprie capacità e passioni.
  • Ragazzi che parlano davanti a un computer
    Laboratorio
    Consapevolezza Orientamento Italiano

    Una cosa vale l'altra (!?)

    Un'attività sui valori che contano per gli studenti e le studentesse e sul  benessere a scuola e in classe.
  • Studenti
    Educazione Civica Storia e Geografia Consapevolezza Diritti Inclusione Italiano

    Storie di inclusione

    Un lavoro di ricerca nelle vicende storiche per trovare storie di inclusione
  • Fuoriclasse
    Educazione Civica Italiano Consapevolezza Diritti Inclusione Italiano

    Consigli per l'inclusione

    Un'attività per sviluppare la cultura dell'inclusione
  • Kit scuola
    Laboratorio
    Educazione Civica Italiano Consapevolezza Diritti Inclusione Italiano

    KIT didattico sulla partecipazione

    Futuro prossimo è: partecipare, conoscere e raccontarsi. Scarica il kit didattico per realizzare nella tua classe tante attività sulla partecipazione a scuola e sulla relazione con gli altri.

  • Non discriminazione
    Collezione
    12 risorse

    Tutti diversi, tutti uguali: tante attività per contrastare tutte le discriminazioni

    Il 1° marzo è la Giornata Internazionale contro le Discriminazioni, una ricorrenza contro la discriminazione in tutte le sue forme, nel mondo reale e on line.
  • bambini che ritagliano e disegnano
    Laboratorio
    Educazione Civica Arte Consapevolezza Diritti Inclusione Italiano

    L'isola della conoscenza

    Un'attività per conoscersi all'interno di un gruppo, imparare a rispettare l'altro e ad accoglierlo senza pregiudizi.
  • mani che sostengono il mondo
    Laboratorio
    Educazione Civica Italiano Lingue Consapevolezza Diritti Inclusione Italiano

    Io e le mie lingue

    Un'attività per diventare più consapevoli  del proprio e altrui plurilinguismo, mettendo in evidenza la varietà di lingue che ci circonda.

Paginazione

  • Pagina attuale 1
  • Pagina 2
  • Pagina 3
  • Pagina 4
  • Pagina successiva Prossima ›
  • Ultima pagina Ultima »

Arcipelago Educativo

Contatti: educazione@savethechildren.org

Informativa sui cookies
Condizioni d'uso del sito
Privacy policy

Credits