
Storie di inclusione
L'obiettivo dell’attività è approfondire lo studio della storia, saper cercare e riconoscere vicende storiche e attuali che parlino di inclusione.
Si inizia riflettendo sul periodo storico che si sta studiando. Si riflette sul significato della parola “inclusione” e si propone una divisione in gruppi: ogni gruppo dovrà cercare un evento storico in riferimento al periodo che parli di inclusione. Ogni membro del gruppo effettua una ricerca a casa e tornati e tornate in classe si condividono con i compagni e le compagne del gruppo i risultati. Si scelgono insieme le vicende da raccontare al resto della classe.
Si conclude con il racconto da parte del portavoce del gruppo e infine ognuno e ognuna avrà la possibilità di prendere la parola e di raccontare un fatto di attualità ispirato dai racconti ascoltati.
Potrebbero piacerti anche
-
Tante attività sui Diritti dei bambini e dei ragazzi: buon compleanno CRC!
Questa sezione è dedicata alla Giornata Mondiale dei Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza, che si celebra il 20 novembre: abbiamo raccolto tante attività da realizzare con i bambini, bambine, ragazzi e ragazze. -
Una bella differenza
Un'attività fotografica per valorizzare le differenze -
Consigli per l'inclusione
Un'attività per sviluppare la cultura dell'inclusione -
Le nostre radici come stelle
Un'attività di ricerca delle origini della propria famiglia per ricostruirle nello spazio attraverso una rappresentazione cartografica e artistica. -
KIT didattico sulla partecipazione
Futuro prossimo è: partecipare, conoscere e raccontarsi. Scarica il kit didattico per realizzare nella tua classe tante attività sulla partecipazione a scuola e sulla relazione con gli altri.
-
Tutti diversi, tutti uguali: tante attività per contrastare tutte le discriminazioni
Il 1° marzo è la Giornata Internazionale contro le Discriminazioni, una ricorrenza contro la discriminazione in tutte le sue forme, nel mondo reale e on line.