
Consigli per l'inclusione
L’attività è finalizzata a promuovere una cultura di accoglienza, l’apertura verso gli altri e le altre e la partecipazione tra bambini, bambine, ragazzi e ragazze della stessa età.
Si inizia con una riflessione di gruppo in cerchio su cosa significhi sentirsi inclusi e incluse e si prosegue condividendo con la classe un proprio pensiero di inclusione. Si scrive su un foglio iniziando così: “mi sento incluso/inclusa quando…”
A questo punto saranno disposti tutti i fogli al centro del cerchio girati con la scritta verso il basso. A turno si pesca un foglietto e si scrive un consiglio per far sì che la condizione di inclusione si possa realizzare.
Una volta scritti i suggerimenti si raggruppano in consigli che si scrivono su un grande cartellone da appendere in classe.
Potrebbero piacerti anche
-
Tante attività sui Diritti dei bambini e dei ragazzi: buon compleanno CRC!
Questa sezione è dedicata alla Giornata Mondiale dei Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza, che si celebra il 20 novembre: abbiamo raccolto tante attività da realizzare con i bambini, bambine, ragazzi e ragazze. -
Una bella differenza
Un'attività fotografica per valorizzare le differenze -
Storie di inclusione
Un lavoro di ricerca nelle vicende storiche per trovare storie di inclusione -
Le nostre radici come stelle
Un'attività di ricerca delle origini della propria famiglia per ricostruirle nello spazio attraverso una rappresentazione cartografica e artistica. -
KIT didattico sulla partecipazione
Futuro prossimo è: partecipare, conoscere e raccontarsi. Scarica il kit didattico per realizzare nella tua classe tante attività sulla partecipazione a scuola e sulla relazione con gli altri.
-
Tutti diversi, tutti uguali: tante attività per contrastare tutte le discriminazioni
Il 1° marzo è la Giornata Internazionale contro le Discriminazioni, una ricorrenza contro la discriminazione in tutte le sue forme, nel mondo reale e on line.