Salta al contenuto principale

Arcipelago EducativoRisorse e attività

Save the Children
con il contributo scientifico di Fondazione Agnelli
menu
  • Risorse Educative
  • News
  • Formazione
    • Webinar
    • Percorsi tematici
  • Da arcipelago educativo
    • Come funziona
    • Il progetto
close

Filtra le risorse

 

Puoi trovare le risorse più adatte selezionando età, competenze, temi e molto altro.

Per

Docenti Educatori Genitori Ragazze e ragazzi

Età

6—11 11—14 14—19

Competenze

Italiano Educazione Civica Storia e Geografia Lingue Matematica Scienze Digitale e Tecnologia

Attività

Laboratorio Gioco Libro App mobile

Temi

Consapevolezza Inclusione Diritti Sostenibilità Natura Arte BES/DSA Tecnologia Salute Musica Letteratura Video Sicurezza In Rete

Da fare

Al chiuso All'aperto

Durata

10—30 minuti 30—60 minuti più di un'ora

Lingua

Italiano
  • Reset all
  • 82 risultati trovati
  • per
  • Educazione Civica
  • 6—11
  • Fuoriclasse
    Laboratorio
    Educazione Civica Consapevolezza Diritti Inclusione Italiano

    Il Consiglio Fuoriclasse: monitoraggio e valutazione del percorso

    Nel contesto di Fuoriclasse in Movimento, il focus sull’autovalutazione è particolarmente importante per una riflessione metacognitiva sul percorso svolto, offrendo spunti essenziali per migliorare le future progettazioni.

    Anche nella fase di valutazione risulta centrale il coinvolgimento attivo degli studenti e delle studentesse.

  • Gioco
    Laboratorio
    Educazione Civica Consapevolezza Diritti Inclusione Italiano

    Il Consiglio Fuoriclasse: progettazione di Educazione Civica

    La partecipazione degli studenti al progetto Fuoriclasse stimola lo sviluppo di competenze legate alla cittadinanza attiva.

    ll progetto Fuoriclasse è strettamente collegato alla didattica, specialmente al curricolo di Educazione Civica.

    Di seguito, sono suggerite alcune cornici progettuali per l’Educazione Civica in cui inserire il progetto.

  • Votazioni
    Laboratorio
    Educazione Civica Consapevolezza Diritti Inclusione Italiano

    Realizzazione delle proposte di cambiamento

    Dopo l’approvazione da parte del Dirigente Scolastico, si avvia l’ultima fase del percorso del Consiglio Fuoriclasse: la messa a punto e realizzazione delle proposte. Questa fase può diventare occasione per sperimentare la suddivisione dei compiti e la gestione dei ruoli per raggiungere insieme un obiettivo comune.

  • lavagna
    Laboratorio
    Educazione Civica Consapevolezza Diritti Inclusione Italiano

    Incontro di presentazione delle proposte al Dirigente Scolastico

    L’incontro del Consiglio Fuoriclasse con il Dirigente Scolastico è uno dei momenti più importanti. In questa occasione, gli studenti dialogano con il soggetto decisore che ha il dovere di motivare le proprie risposte al Consiglio, sia in caso di accettazione che di rifiuto. 

    È importante che il Dirigente partecipi attivamente durante tutto il percorso e che le azioni di cambiamento proposte vengano condivise in anticipo.

  • Gruppo di ragazzi e ragazze in cerchio che discutono
    Laboratorio
    Educazione Civica Consapevolezza Diritti Inclusione Italiano

    Dal bisogno alla proposta di cambiamento

    Dopo la rilevazione dei bisogni e desideri, la terza fase prevede la loro trasformazione in proposte di miglioramento della scuola. questo incontro prendono parte i rappresentanti e le eventuali “figure-corollario”, per operare una sintesi tra quanto emerso nelle singole classi. Il confronto e il rispetto del principio della “delega virtuosa” (collegamento costante rappresentanti-rappresentati) è fondamentale.

  • Laboratorio
    Laboratorio
    Educazione Civica Consapevolezza Diritti Inclusione Italiano

    Rilevazione e analisi dei bisogni/desideri

    La seconda fase inizia con l’identificazione dei bisogni insoddisfatti e dei desideri di miglioramento relativi alla scuola, come percepiti dagli studenti e dalle studentesse. Si parte dai 4 ambiti di intervento del Consiglio Fuoriclasse: didattica, relazioni, spazi scolastici e territorio. La rilevazione prevede il coinvolgimento di tutto il gruppo classe, in modo che sia il più possibile completa e aderente alla percezione della maggioranza degli studenti.

  • consiglio
    Laboratorio
    Educazione Civica Consapevolezza Diritti Inclusione

    Avvio e costituzione del Consiglio Fuoriclasse

    La costituzione del Consiglio Fuoriclasse prende avvio con l’introduzione dei concetti di partecipazione, inclusione e ascolto e l’individuazione dei Rappresentanti del Consiglio Fuoriclasse. Prima vengono definite le caratteristiche del buon rappresentante, poi si organizza una breve campagna elettorale ed infine si svolgono le votazioni.

  • Albero
    Collezione
    7 risorse

    Il Consiglio Fuoriclasse: il percorso educativo

    Il Consiglio Fuoriclasse è un percorso che promuove il benessere degli studenti e delle studentesse del Primo Ciclo di istruzione attraverso la loro partecipazione attiva alla vita scolastica. È composto da una rappresentanza di studenti eletti dal gruppo classe che con il supporto dei docenti, progettano soluzioni condivise per rispondere a bisogni e desideri, individuati insieme al gruppo classe, e danno vita ad azioni di cambiamento stabile nella scuola. 

    Identificare bisogni e desideri, cercare le possibili soluzioni, valutare la fattibilità delle proposte, realizzare il cambiamento, rende gli studenti consapevoli di poter migliorare il contesto in cui vivono.

    Il processo di realizzazione del Consiglio Fuoriclasse prevede 5 fasi, di seguito le risorse relative a ciascuna di esse.

  • Mercato indiano
    Gioco
    Educazione Civica Storia e Geografia Matematica Consapevolezza Italiano

    Il mercatino indiano

    Il gioco prende spunto dal libro de “Il giro del mondo in 80 giorni”, soffermandosi su una specifica tappa del viaggio: l’India. Attraverso il racconto del capitolo riguardante il paese asiatico, gli educatori presenteranno alcune peculiarità del mondo indiano, per dar modo ai beneficiari di scoprirne caratteristiche geografiche, usi, costumi e tradizioni e per immergersi totalmente nel luogo.

  • Albero dei diritti
    Laboratorio
    Educazione Civica Consapevolezza Diritti Italiano

    La Convenzione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza riscritta da ragazzə e da bambinə

    Attraverso la lettura di un albo illustrato, un brainstorming sui diritti, il disegno e la convenzione Onu dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza in versione semplificata, i bambini e le bambine realizzeranno una versione personale della CRC, collettiva e creativa che comprenderà tutti lavori realizzati nelle diverse attività.

  • laboratorio scuola
    Gioco
    Educazione Civica Arte Consapevolezza Italiano

    Il ritratto collettivo

    Le finalità dell’attività sono volte a stimolare la capacità di osservare, incentivare il desiderio di cogliere i dettagli di tutto ciò che ci circonda, imparare ad accogliere il punto di vista altrui inteso come fonte di arricchimento.

  • Patti Educativi di Comunità
    Libro
    Educazione Civica Consapevolezza Diritti Inclusione Italiano

    I Patti Educativi per una scuola di comunità. L'esperienza di Fuoriclasse in Movimento

    Un manuale che, partendo da un inquadramento - anche normativo - sul ruolo dei Patti Educativi, offre strumenti e indicazioni utili e concreti per l'attuazione e propone una panoramica di buone pratiche realizzate nell'ambito del programma Fuoriclasse in Movimento.

  • Albero dei diritti
    Collezione
    12 risorse

    Tante attività sui Diritti dei bambini e dei ragazzi: buon compleanno CRC!

    Questa sezione è dedicata alla Giornata Mondiale dei Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza, che si celebra il 20 novembre: abbiamo raccolto tante attività da realizzare con i bambini, bambine, ragazzi e ragazze.

  • Emozioni e bambini
    Collezione
    12 risorse

    12 Attività sulle emozioni

    In questa sezione abbiamo raccolto diverse attività sul tema delle emozioni: riconoscere, accettare e vivere le emozioni è essenziale per il proprio benessere psicofisico e per vivere relazioni costruttive e serene con gli altri.

  • Ragazzi in cerchio
    Libro
    Educazione Civica Diritti Inclusione Italiano

    Linee guida sul diritto alla partecipazione di bambini, bambine, adolescenti e giovani

    La partecipazione di bambini, bambine, ragazzi e ragazze nei loro contesti di riferimento è fondamentale a favorire lo sviluppo di un pensiero critico e la capacità di incidere positivamente nella loro vita e in quella delle loro comunità. In questa pubblicazione le linee guida per mettere al centro il protagonismo di ragazzi e ragazze.

  • Manifesto inclusione
    Libro
    Educazione Civica BES/DSA Inclusione Italiano

    Manifesto per l'inclusione di minorenni e giovani migranti

    Un manifesto in 10 punti a cura di Save the Children per garantire l'inclusione dei minorenni e dei giovani migranti.

  • Fiori
    Laboratorio
    Educazione Civica Consapevolezza Natura Sostenibilità Italiano

    Un filo per la Terra

    Un'attività che prevede un gioco in cui bambini e bambine devono immedesimarsi in un elemento naturale per riuscire a mantenere l’equilibrio vitale dell’ecosistema, sentendosi una parte fondamentale per la sopravvivenza della Terra.

  • frutta
    Laboratorio
    Educazione Civica Consapevolezza Sostenibilità Italiano

    Costruiamo la piramide alimentare

    Un'attività di educazione alimentare per conoscere gli alimenti alla base di una sana alimentazione.
  • lavagna
    Laboratorio
    Educazione Civica Lingue Consapevolezza Diritti Inclusione Italiano

    Una coperta di parole

    Un'attività sulla ricchezza della diversità linguistica.
  • Gioco dell'oca - tabellone
    Gioco
    Educazione Civica Consapevolezza Sostenibilità Italiano

    Gioco dell'oca climatico

    Un classico gioco di società a tema ambientale per riflettere sulle proprie azioni di cambiamento per la salvaguardia dell'ambiente.

  • climate change
    Gioco
    Educazione Civica Consapevolezza Diritti Sostenibilità Italiano

    La verità sta nel mezzo

    Un'attività per attivare il confronto tra ragazzi e ragazze su tematiche ambientali attraverso la tecnica del moving debate.
  • collage
    Laboratorio
    Educazione Civica Arte Consapevolezza Letteratura Musica Natura Sostenibilità Italiano

    Cos'è per te la Terra?

    Un'attività che unisce musica, creatività e coscienza ambientale.
  • Terra
    Laboratorio
    Educazione Civica Arte Consapevolezza Diritti Natura Sostenibilità Italiano

    Salviamo la Terra

    Un'attività sulla responsabilità di ciascuno nel prendersi cura della Terra, ma anche sull'importanza di saper collaborare con gli altri nella salvaguardia dell'ambiente.
  • Mani rivolte verso l'alto che afferrano alcune piccole piantine
    Collezione
    21 risorse

    Giornata Mondiale della Terra: 21 attività sul rispetto dell'ambiente

    Esplora le attività per educare bambini e ragazzi al rispetto dell'ambiente, alla cura del pianeta e all'uso consapevole delle risorse, per celebrare la Giornata Mondiale della Terra e per agire ogni giorno con consapevolezza e cura per il nostro Pianeta. Nuove attività da scoprire!

  • Bambini
    Libro
    Educazione Civica Consapevolezza Natura Sostenibilità Italiano

    I Diritti dei minorenni e l'ambiente

    In questa pubblicazione il Comitato ONU per i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza presenta il Commento n°26 sui diritti dei minori e l’ambiente, con un focus speciale sul cambiamento climatico. 
  • Feel safe
    Laboratorio
    Educazione Civica Consapevolezza Diritti Salute Italiano

    Feel safe

    Una piattaforma per insegnanti ed educatori con risorse didattiche e percorsi di apprendimento per rafforzare nei bambini e ragazzi la resilienza e la cultura della prevenzione e della sicurezza sui disastri naturali.
  • Manuale Il mio primo italiano
    Libro
    Educazione Civica Italiano BES/DSA Inclusione Italiano

    Il mio primo italiano. Piccolo manuale di lingua italiana - NUOVA EDIZIONE

    Scopri la nuova edizione aggiornata per supportare i minori in migrazione nell'apprendimento della lingua italiana.
  • Arcipelago Marghera
    Laboratorio
    Educazione Civica Arte Consapevolezza Inclusione Sostenibilità

    Uno spazio comune

    Un’attività per sperimentare concretamente il significato di “inclusione", a cura della Cooperativa Itaca
  • gioco piccolo principe
    Gioco
    Educazione Civica Italiano Storia e Geografia Lingue Matematica Arte BES/DSA Consapevolezza Diritti Natura Sostenibilità

    Il gioco dell’oca del Piccolo Principe

    Allenare e potenziare le competenze trasversali attraverso il gioco dell'oca, a cura di E.D.I. Onlus.

  • scatola dei sogni
    Laboratorio
    Educazione Civica Italiano Arte Consapevolezza Letteratura

    Scatola dei sogni!

    Un'attività ludica per per stimolare l'immaginazione, a cura di CISV Solidarietà

Paginazione

  • Pagina attuale 1
  • Pagina 2
  • Pagina 3
  • Pagina successiva Prossima ›
  • Ultima pagina Ultima »

Arcipelago Educativo

Contatti: educazione@savethechildren.org

Informativa sui cookies
Condizioni d'uso del sito
Privacy policy

Credits