
Il linguaggio inclusivo
Un'attività che utilizza gli strumenti dell'intervista e del pocast per lavorare sul tema del linguaggio e l'uso delle parole nella vita quotidiana.
Puoi trovare le risorse più adatte selezionando età, competenze, temi e molto altro.
Un'attività che utilizza gli strumenti dell'intervista e del pocast per lavorare sul tema del linguaggio e l'uso delle parole nella vita quotidiana.
Un'attività creativa per adolescenti in cui attraverso la realizzazione di fumetti si introduce il dibattito attorno ad alcuni temi di attualità scelti dal gruppo.
Un'attività per imparare ad organizzarsi e pianificare le attività.
Un gioco per imparare a conoscere se stessi e gli altri e ad abbattere i pregiudizi, utile per lavorare al rafforzamento di un gruppo. A cura di Cooperativa Sociale Ripari.
Un'attività per adolescenti finalizzata al riconoscere l’errore come un punto fondamentale per la crescita.
Un'attività per adolescenti per migliorare la percezione di sè e la consapevolezza delle proprie emozioni, utilizzando l'immagine del profilo social per poi riflettere sulle proprie capacità e sulla condivisione di sè con gli altri.
Un'attività per adolescenti che prende ispirazione dal teatro forum - che prevede la partecipazione del pubblico che interviene per modificare la scena - per parlare di inclusione e partecipazione.
Una raccolta di laboratori e attività di storia per imparare in modo attivo e coinvolgente, a cura di Laboratorio Lapsus.
Un'attività di improvvisazione teatrale che combina corpo, memoria e musica.
Un'attività di improvvisazione teatrale e coordinazione per la creazione di una Ola umana di suoni ed emozioni.
Un laboratorio per avvicinare le nuove generazioni al confronto e al dibattito politico, attraverso la musica, a cura di PsyPlus.
In questa attività, si esplora insieme agli studenti e alle studentesse il concetto di memoria collettiva e memoria individuale e come esse possano cambiare nel corso del tempo.
A cura di Laboratorio Lapsus.
A partire da un fatto concreto come le abitudini alimentari (attuali e del passato), un'attività per imparare a sviluppare la comprensione di eventi complessi attraverso la considerazione di diversi livelli di cause e “perché” che agiscono allo stesso tempo e in uno stesso evento.
Un'attività a cura di Laboratorio Lapsus.
Un'attività per riflettere sulle proprie storie familiari e acquisire familiarità con la linea del tempo, a cura di Laboratorio Lapsus.
Un'attività di metacognizione, molto utile per fermarsi a riflettere sul proprio percorso di apprendimento e sui propri obiettivi futuri, a cura di Cooperativa Sociale Ripari.
Un'attività che prevede un gioco in cui bambini e bambine devono immedesimarsi in un elemento naturale per riuscire a mantenere l’equilibrio vitale dell’ecosistema, sentendosi una parte fondamentale per la sopravvivenza della Terra.
Un'attività per approfondire alcune tematiche ambientali attraverso un gioco a quiz, per imparare ad agire più consapevolmente nei confronti della Terra.
Un classico gioco di società a tema ambientale per riflettere sulle proprie azioni di cambiamento per la salvaguardia dell'ambiente.
Esplora le attività per educare bambini e ragazzi al rispetto dell'ambiente, alla cura del pianeta e all'uso consapevole delle risorse, per celebrare la Giornata Mondiale della Terra e per agire ogni giorno con consapevolezza e cura per il nostro Pianeta. Nuove attività da scoprire!
L'11 febbraio 2025 si celebra il Safer internet Day, ossia la Giornata mondiale della Sicurezza in rete, istituita e promossa dalla Commissione Europea.
Scopri tante attività per promuovere un uso positivo e sicuro della rete.
Un podcast che esplora i temi fondamentali dell'Agenda 2030, creato da studenti per altri studenti, con interviste ad esperti, attivisti, imprenditori e operatori sociali.