11 libri e film per parlare della Shoah ai bambini e ragazzi
In occasione della giornata della Memoria che si celebra il 27 gennaio, abbiamo raccolto alcuni consigli di libri e film per parlare a bambini e ragazzi della Shoah.
In occasione della giornata della Memoria che si celebra il 27 gennaio, abbiamo raccolto alcuni consigli di libri e film per parlare a bambini e ragazzi della Shoah.
Un percorso per esplorare il mondo dell’intelligenza artificiale e impareremo i suoi fondamenti in modo divertente e coinvolgente. Attraverso una combinazione di attività interattive, esperimenti pratici e discussioni di gruppo, scopriremo come l’IA influenza la nostra vita quotidiana e come dati e algoritmi sono alla base del suo funzionamento.
Esplora le attività per educare bambini e ragazzi alla geografia con un approccio laboratoriale e ludico che, oltre ad imparare, stimoleranno la mente e il loro lato emozionale.
In questo articolo, Filippo Furioso, Dirigente in quiescienza e Supporter di Fuoriclasse in Movimento, con esperienza nell’ambito di percorsi di giustizia riparativa che coinvolgono minori, invita a riflettere sui possibili percorsi di giustizia riparativa nella scuola. Le considerazioni esposte sono anche il frutto dell’esperienza di alcune scuole torinesi insieme all’ASAI (Associazione di Animazione Interculturale di Torino).
Il 16 ottobre è la Giornata Mondiale dell'Alimentazione. L’educazione alimentare è un tema prioritario per il benessere dei bambini e dei ragazzi, da tanti punti di vista. In questo articolo attività e risorse online per proporre attività di educazione alimentare a scuola o nei contesti educativi.
In Italia l’istruzione è obbligatoria e gratuita tra i 6 e i 16 anni. Può capitare, tuttavia, di incontrare difficoltà nell’iscrizione dei propri figli a scuola, soprattutto in situazioni particolari. In questo articolo viene presentato un vademecum con domande e risposte utili.
In occasione della Giornata mondiale della Terra abbiamo scelto 10 libri per bambini, ragazzi e docenti, per promuovere il rispetto dell’ambiente e salvare il Pianeta.
Molte scuole in tutta Italia hanno già iniziato ad aprire le proprie classi a studenti ucraini. In questo articolo alcuni consigli per i docenti per un’accoglienza inclusiva.
Il 21 settembre di celebra la Giornata della pace. In questa sezione abbiamo raccolto percorsi didattici, attività e risorse educative per affrontare a scuola e nei contesti educativi il tema della guerra e della pace ed educare alla pace.
La valutazione formativa è uno strumento essenziale del processo di apprendimento e dà valore al percorso di crescita degli alunni stimolando la motivazione al continuo miglioramento.
Dal 9 al 30 gennaio 2023 molti ragazzi e molte ragazze dovranno scegliere la scuola superiore. In questo articolo alcuni consigli e due attività da realizzare per aiutarli a fare la scelta migliore per loro.
Abbiamo raccolto tante attività da realizzare con i bambini e i ragazzi.
La competenza alfabetico funzionale è una competenza fondamentale per l’apprendimento. In questo articolo alcuni aspetti chiave di questa competenza e alcune attività per sostenere il suo sviluppo nei bambini e nella bambine.