
Diverse lingue stessi diritti!
Un libretto che contiene la Convenzione Onu sui Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza tradotta in 6 lingue e alcuni laboratori sui Diritti.
Studiare l’italiano a vari livelli di conoscenza divertendosi è possibile! Qui troverai laboratori di lettura per stimolare l’uso della lingua, attività teatrali per arricchire il tuo vocabolario, strumenti per creare un laboratorio rap per imparare la lingua con la musica e molto altro.
Tutte le risorse sono suddivisibili per età e competenze in modo da renderle il più inclusive possibili.
Un libretto che contiene la Convenzione Onu sui Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza tradotta in 6 lingue e alcuni laboratori sui Diritti.
Si avvicina la Giornata Mondiale dei Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza, che si celebra il 20 novembre: abbiamo raccolto tante attività da realizzare con i bambini e i ragazzi.
La Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza è stata adottata dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989. Qui trovi il testo semplificato, con un linguaggio adatto ai ragazzi e alle ragazze.
Un gioco sul tema dei diritti, realizzato dalle bambine e dai bambini della scuola IC G. Paolo II - De Marinis, Bari.
Un gioco per ripassare la grammatica educando alla parità di genere.
Un gioco per migliorare le competenze matematiche attraverso le pratiche di cittadinanza attiva.
Un modo per riflettere su un percorso educativo con un gioco da tavolo.
Un gioco collaborativo per migliorare la competenza linguistica.
Un gioco che stimola l'ascolto, la comunicazione e il lavoro di gruppo.
Un gioco per imparare meglio il lessico italiano attraverso l'attività motoria.
Un laboratorio di scrittura creativa per stimolare la capacità di espressione di ragazzi e ragazze.
Un'attività di scrittura creativa dedicata alle scuole secondarie di primo grado, per esercitarsi nel genere "giallo" e un gioco di investigazione.