Rap e stereotipi di genere
Un laboratorio che, attraverso un lavoro di scrittura di musica RAP, promuove il confronto sul tema degli stereotipi di genere. A cura di 232 APS.
Puoi trovare le risorse più adatte selezionando età, competenze, temi e molto altro.
  Un laboratorio che, attraverso un lavoro di scrittura di musica RAP, promuove il confronto sul tema degli stereotipi di genere. A cura di 232 APS.
  Un'attività per lavorare sul pensiero critico, a partire dalla lettura o dall'ascolto di un brano che racconta la storia di un ragazzo partigiano, a cura di 232 APS.
  Un'attività di gruppo che spazia dai giochi di parole, allo storytelling, fino alla scrittura di un testo RAP, a cura di 232 APS.
  Un'attività per imparare ad esprimere se stessi, rafforzare il gruppo e lavorare sull'empatia, attraverso la condivisione dei propri vissuti e attraverso la musica, a cura di 232 APS.
  Un'attività di potenziamento metacognitivo attraverso il RAP, molto utile anche per DSA, a cura di 232 APS.
  Un laboratorio per avvicinare le nuove generazioni al confronto e al dibattito politico, attraverso la musica, a cura di PsyPlus.
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  Un percorso che affronta attraverso l'Arte i temi della guerra e della pace e che promuove il protagonismo degli studenti e delle studentesse.
  Il Data Detox x Youth contiene attività utili a supportare i ragazzi e le ragazze a riprendere il controllo sulle tecnologie digitali che utilizzano.
  Un manuale che offre riflessioni e strumenti sul tema della sicurezza in rete e l'utilizzo dei media digitali.
  Un e-book con approfondimenti didattici e proposte laboratoriali sull'uso sicuro delle risorse digitali.
  Il seminario intende arrivare a una comprensione più chiara e condivisa di cosa sia il consenso per i più giovani in particolare rispetto agli ambienti digitali.
  Webinar sul tema degli smart toys e sul coding: come utilizzarlo nell’educazione formale e informale.
  Webinar sul tema della violenza verbale online e del suo impatto sugli adolescenti.
  Webinar sul tema della violenza online tra adolescenti: dal cyberbullismo e alla violenza nelle relazioni intime tra adolescenti veicolata anche attraverso gli ambienti digitali.
  Webinar sul tema dell'affettività e sessualità dei giovani in relazione all'uso dei nuovi media. Rischi e opportunità.
  Quale la relazione tra identità personale e identità digitale online? Un seminario che approfondisce questi nodi.
  Webinar che approfondisce la relazione tra violenza di genere online e offline tra adolescenti.
  Webinar che approfondisce il rapporto tra tecnologie, supporti digitali e processi di apprendimento.
  Webinar su marketing online, gaming e sistemi gamificati: rischi e potenzialità da una prospettiva orientata ai diritti dei più giovani.