
Che cos'è il paesaggio?
Un'attività per andare oltre all'idea di paesaggio come mero panorama
Puoi trovare le risorse più adatte selezionando età, competenze, temi e molto altro.
Un'attività per andare oltre all'idea di paesaggio come mero panorama
Gioia, rabbia, tristezza, paura, sorpresa, noia, solitudine... è capitato a tutti noi di provare tante emozioni diverse, ma non sempre è facile riconoscerle, comprenderle e spiegarle. Sul vocabolario possiamo trovare alcune definizioni, ma non è detto che siano valide per noi: ognuno prova e sente le emozioni con intensità e in modo diverso!
Il fenachistoscopio è un curioso e antico strumento utilizzato nel cinema che consente di creare illusioni ottiche per cui le immagini sembrano muoversi: la parola deriva, infatti, dal greco e significa “ingannare”, “imbrogliare” l’occhio.
L’attività proposta permette di far sperimentare a bambini/e e ragazzi/e l’esperienza del Percepire gli altri che incontrano, la realtà in cui vivono, di Conoscersi e essere Visti dagli altri compagni/e. Queste capacità sono fondamentali per potersi muovere nelle piccole e grandi sfide quotidiane in quanto, a fronte di una realtà che si complessifica sempre di più, consentono di farsi strada e riconoscere ad esempio ciò che è buono per sé da ciò che non lo è, quale circostanza è ritenuta affidabile o pericolosa, quale è la risorsa che mi riconosco e che posso usare, quale è invece il momento in cui posso chiedere aiuto, quale è la figura che riconosco essere di riferimento a cui potermi appoggiare.
I/le bambini/e e ragazzi/e vivono sempre più immersi, su più livelli e senza pause, in contesti ricchi di sovrastimolazioni che nel tempo vanno a minare, tra le tante capacità, quelle di Sentirsi, di Lasciare, di Allentare, favorendo invece iperattività, agitazione, incapacità di fermarsi e ascoltarsi.
Molto spesso quei momenti ritenuti di stacco o di allentamento vengono accompagnati in modo massiccio dalla presenza di schermi e videogiochi, ai quali viene attribuita erroneamente una funzione calmante e di rilassamento.
Brevi attività come quella che troviamo descritta favoriscono l’accedere ad uno stato di calma, poiché sono uno strumento potente nel far sperimentare loro esperienze che ne stanno alla base, quali: allentare la muscolatura, scaricare l’energia accumulata dal dover stare seduti e fermi per la maggior parte della giornata, ascoltare le sensazioni.
I/le bambini/e e ragazzi/e vivono spesso immersi in contesti ricchi di sovrastimolazioni su più livelli e richieste di performance continue, senza pausa, che nel tempo vanno a minare, tra le tante capacità, quelle di Sentirsi, di Lasciare, di Allentare, di Incantarsi favorendo invece iperattività, agitazione, incapacità di fermarsi.
Brevi attività come quella che troviamo descritta diventano uno strumento potente nel far sperimentare loro esperienze come allentare la muscolatura, il non dover tenere, il sospendere l’azione per un breve tempo, che sono parte fondamentale per accedere ad uno stato di calma, ad un piacevole stare senza dover fare nulla.
I/le bambini/e e ragazzi/e vivono spesso immersi in contesti ricchi di sovrastimolazioni su più livelli e richieste di performance continue che nel tempo vanno a minare, tra le tante capacità, quelle Sentirsi, di Allentare, di Stupirsi, di Concentrarsi.
Brevi attività come quella che troviamo descritta diventano uno strumento potente far sperimentare loro esperienze come il rilassare i muscoli, l’allentamento del controllo e lo stupirsi che sono parte fondamentale per accedere ad una miglior concentrazione e attenzione.
Il Nippo quiz è un gioco da tavolo, basato sulla conoscenza della cultura giapponese.
Attraverso la lettura di un albo illustrato, un brainstorming sui diritti, il disegno e la convenzione Onu dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza in versione semplificata, i bambini e le bambine realizzeranno una versione personale della CRC, collettiva e creativa che comprenderà tutti lavori realizzati nelle diverse attività.
Il Silent Play è una forma teatrale mediata da cuffie per immergersi in una tematica per esplorarla ed esplorarsi a livello emotivo. Parliamo in questo caso della lotta al cambiamento climatico.
Questa sezione è dedicata alla Giornata Mondiale dei Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza, che si celebra il 20 novembre: abbiamo raccolto tante attività da realizzare con i bambini, bambine, ragazzi e ragazze.
Un'attività per sperimentarsi nella creazione delle regole di un gruppo. A cura di Cooperativa Sociale Ripari.
Un laboratorio STEM sui circuiti morbidi per ragazzi e ragazze della scuola secondaria di 1° grado.
Un'attività sul tema degli stereotipi di genere, a cura di PsyPlus ETS.
Un'attività sperimentare, attraverso un laboratorio di scienze e creatività, la creazione di un modellino 3D del DNA, a cura di Cooperativa Sociale Ripari.
In questa sezione abbiamo raccolto diverse attività sul tema delle emozioni: riconoscere, accettare e vivere le emozioni è essenziale per il proprio benessere psicofisico e per vivere relazioni costruttive e serene con gli altri.
Una raccolta di giochi e laboratori teatrali a cura di Lodovico Bellè, per favorire la creazione e il rafforzamento del gruppo, lo sviluppo di capacità creative e per migliorare la capacità di espressione di sè e delle proprie emozioni.
Giocare con le doppie: attraverso il memory e un gioco di movimento bambini e bambine potranno divertirsi per riflettere sui diversi significati delle parole con o senza le doppie! A cura di CISV Torino.
Un'attività intrigante a tema investigativo... per esercitarsi con la matematica! A cura di CISV Torino.
Un'attività pensata per stimolare la riflessione dei ragazzi e delle ragazze su tutte le sfumature del mondo emozionale, ma anche sulla capacità di interpretare il vissuto altrui ed empatizzare con i pari. A cura di CISV Torino.
Un laboratorio che, attraverso un lavoro di scrittura di musica RAP, promuove il confronto sul tema degli stereotipi di genere. A cura di 232 APS.
Un'attività per lavorare sul pensiero critico, a partire dalla lettura o dall'ascolto di un brano che racconta la storia di un ragazzo partigiano, a cura di 232 APS.
Scopri tante attività per imparare giocando: italiano, matematica, scienze, storia, arte... in modo attivo e divertente!
Siete pronti per vivere un'avventura e superare tante prove? Navigate tra le isole di Arcipelago Educativo e scoprite le missioni speciali da compiere, scoprite quante cose si possono imparare divertendosi!
Un'attività per imparare ad organizzarsi e pianificare le attività.
Un'attività per adolescenti finalizzata al riconoscere l’errore come un punto fondamentale per la crescita.
Un'attività ludico-educativa per il potenziamento della funzione esecutiva dell'inibizione alla risposta automatica.
Una raccolta di attività ludico-educative per potenziare le funzioni esecutive, a cura della Prof.ssa Barbara Urdanch.
Un'attività ludico-educativa per il potenziamento della funzione esecutiva della memoria di lavoro.
Un'attività per potenziare la funzione esecutiva della flessibilità cognitiva.