Salta al contenuto principale

Arcipelago EducativoRisorse e attività

Save the Children
con il contributo scientifico di Fondazione Agnelli
menu
  • Risorse Educative
  • News
  • Formazione
    • Webinar
    • Percorsi tematici
  • Da arcipelago educativo
    • Come funziona
    • Il progetto
close

Filtra le risorse

 

Puoi trovare le risorse più adatte selezionando età, competenze, temi e molto altro.

Per

Docenti Educatori Genitori Ragazze e ragazzi

Età

6—11 11—14 14—19

Competenze

Educazione Civica Italiano Storia e Geografia Lingue Matematica Scienze

Attività

Laboratorio Gioco Libro Video App mobile Tutorial

Temi

Consapevolezza Inclusione Arte Diritti Natura Sostenibilità BES/DSA Letteratura Tecnologia Musica Salute Video Sicurezza In Rete Produzione Video E Audio Teatro

Da fare

Al chiuso All'aperto

Durata

10—30 minuti 30—60 minuti 5—10 minuti più di un'ora

Lingua

Italiano Inglese
  • Reset all
  • 36 risultati trovati
  • per
  • Inclusione
  • BES/DSA
  • Laboratorio
  • 30—60 minuti
  • 6—11
  • Fuoriclasse
    Laboratorio
    Educazione Civica Consapevolezza Diritti Inclusione Italiano

    Il Consiglio Fuoriclasse: monitoraggio e valutazione del percorso

    Nel contesto di Fuoriclasse in Movimento, il focus sull’autovalutazione è particolarmente importante per una riflessione metacognitiva sul percorso svolto, offrendo spunti essenziali per migliorare le future progettazioni.

    Anche nella fase di valutazione risulta centrale il coinvolgimento attivo degli studenti e delle studentesse.

  • Gioco
    Laboratorio
    Educazione Civica Consapevolezza Diritti Inclusione Italiano

    Il Consiglio Fuoriclasse: progettazione di Educazione Civica

    La partecipazione degli studenti al progetto Fuoriclasse stimola lo sviluppo di competenze legate alla cittadinanza attiva.

    ll progetto Fuoriclasse è strettamente collegato alla didattica, specialmente al curricolo di Educazione Civica.

    Di seguito, sono suggerite alcune cornici progettuali per l’Educazione Civica in cui inserire il progetto.

  • Votazioni
    Laboratorio
    Educazione Civica Consapevolezza Diritti Inclusione Italiano

    Realizzazione delle proposte di cambiamento

    Dopo l’approvazione da parte del Dirigente Scolastico, si avvia l’ultima fase del percorso del Consiglio Fuoriclasse: la messa a punto e realizzazione delle proposte. Questa fase può diventare occasione per sperimentare la suddivisione dei compiti e la gestione dei ruoli per raggiungere insieme un obiettivo comune.

  • lavagna
    Laboratorio
    Educazione Civica Consapevolezza Diritti Inclusione Italiano

    Incontro di presentazione delle proposte al Dirigente Scolastico

    L’incontro del Consiglio Fuoriclasse con il Dirigente Scolastico è uno dei momenti più importanti. In questa occasione, gli studenti dialogano con il soggetto decisore che ha il dovere di motivare le proprie risposte al Consiglio, sia in caso di accettazione che di rifiuto. 

    È importante che il Dirigente partecipi attivamente durante tutto il percorso e che le azioni di cambiamento proposte vengano condivise in anticipo.

  • Gruppo di ragazzi e ragazze in cerchio che discutono
    Laboratorio
    Educazione Civica Consapevolezza Diritti Inclusione Italiano

    Dal bisogno alla proposta di cambiamento

    Dopo la rilevazione dei bisogni e desideri, la terza fase prevede la loro trasformazione in proposte di miglioramento della scuola. questo incontro prendono parte i rappresentanti e le eventuali “figure-corollario”, per operare una sintesi tra quanto emerso nelle singole classi. Il confronto e il rispetto del principio della “delega virtuosa” (collegamento costante rappresentanti-rappresentati) è fondamentale.

  • Laboratorio
    Laboratorio
    Educazione Civica Consapevolezza Diritti Inclusione Italiano

    Rilevazione e analisi dei bisogni/desideri

    La seconda fase inizia con l’identificazione dei bisogni insoddisfatti e dei desideri di miglioramento relativi alla scuola, come percepiti dagli studenti e dalle studentesse. Si parte dai 4 ambiti di intervento del Consiglio Fuoriclasse: didattica, relazioni, spazi scolastici e territorio. La rilevazione prevede il coinvolgimento di tutto il gruppo classe, in modo che sia il più possibile completa e aderente alla percezione della maggioranza degli studenti.

  • consiglio
    Laboratorio
    Educazione Civica Consapevolezza Diritti Inclusione

    Avvio e costituzione del Consiglio Fuoriclasse

    La costituzione del Consiglio Fuoriclasse prende avvio con l’introduzione dei concetti di partecipazione, inclusione e ascolto e l’individuazione dei Rappresentanti del Consiglio Fuoriclasse. Prima vengono definite le caratteristiche del buon rappresentante, poi si organizza una breve campagna elettorale ed infine si svolgono le votazioni.

  • Albero
    Collezione
    7 risorse

    Il Consiglio Fuoriclasse: il percorso educativo

    Il Consiglio Fuoriclasse è un percorso che promuove il benessere degli studenti e delle studentesse del Primo Ciclo di istruzione attraverso la loro partecipazione attiva alla vita scolastica. È composto da una rappresentanza di studenti eletti dal gruppo classe che con il supporto dei docenti, progettano soluzioni condivise per rispondere a bisogni e desideri, individuati insieme al gruppo classe, e danno vita ad azioni di cambiamento stabile nella scuola. 

    Identificare bisogni e desideri, cercare le possibili soluzioni, valutare la fattibilità delle proposte, realizzare il cambiamento, rende gli studenti consapevoli di poter migliorare il contesto in cui vivono.

    Il processo di realizzazione del Consiglio Fuoriclasse prevede 5 fasi, di seguito le risorse relative a ciascuna di esse.

  • Albero dei diritti
    Collezione
    12 risorse

    Tante attività sui Diritti dei bambini e dei ragazzi: buon compleanno CRC!

    Questa sezione è dedicata alla Giornata Mondiale dei Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza, che si celebra il 20 novembre: abbiamo raccolto tante attività da realizzare con i bambini, bambine, ragazzi e ragazze.

  • Emozioni e bambini
    Collezione
    12 risorse

    12 Attività sulle emozioni

    In questa sezione abbiamo raccolto diverse attività sul tema delle emozioni: riconoscere, accettare e vivere le emozioni è essenziale per il proprio benessere psicofisico e per vivere relazioni costruttive e serene con gli altri.

  • Ragazzi che fanno teatro
    Laboratorio
    Consapevolezza Inclusione Teatro Italiano

    Ola emotiva

    Un'attività di improvvisazione teatrale e coordinazione per la creazione di una Ola umana di suoni ed emozioni.

  • Divinità egizie
    Laboratorio
    Storia e Geografia Scienze Arte BES/DSA Italiano

    Divinità e natura: un laboratorio di creatività mitologica

    Un laboratorio creativo per avvicinarsi al mondo della mitologia, a cura di Laboratorio Lapsus.

  • Oggetto antica Roma
    Laboratorio
    Storia e Geografia BES/DSA Italiano

    Individua l’oggetto storico

    Individua l’oggetto. Guarda la foto, leggi la descrizione della civiltà e scopri a cosa serve. Un'attività a cura di Laboratorio Lapsus.

  • lavagna
    Laboratorio
    Educazione Civica Lingue Consapevolezza Diritti Inclusione Italiano

    Una coperta di parole

    Un'attività sulla ricchezza della diversità linguistica.
  • A colpi di regole - cisv
    Laboratorio
    Educazione Civica Consapevolezza Inclusione

    A colpi di regole

    Un'attività volta alla creazione di regole condivise all’interno del gruppo, a cura di CISV Solidarietà

  • Geografia
    Collezione
    9 risorse

    Geografia, che passione!

    Esplora le attività per educare bambini e ragazzi alla geografia con un approccio laboratoriale e ludico che, oltre ad imparare, stimoleranno la mente e il loro lato emozionale.

  • Quaderni
    Laboratorio
    Educazione Civica Italiano Matematica BES/DSA Consapevolezza Italiano

    Cosa ho imparato? Come ho imparato?

    Una proposta di attività di autovalutazione e di riflessione sui propri apprendimenti.
  • Kit scuola
    Laboratorio
    Educazione Civica Italiano Consapevolezza Diritti Inclusione Italiano

    KIT didattico sulla partecipazione

    Futuro prossimo è: partecipare, conoscere e raccontarsi. Scarica il kit didattico per realizzare nella tua classe tante attività sulla partecipazione a scuola e sulla relazione con gli altri.

  • mani che sostengono il mondo
    Laboratorio
    Educazione Civica Italiano Lingue Consapevolezza Diritti Inclusione Italiano

    Io e le mie lingue

    Un'attività per diventare più consapevoli  del proprio e altrui plurilinguismo, mettendo in evidenza la varietà di lingue che ci circonda.
  • indovina l'oggetto
    Laboratorio
    Italiano BES/DSA Italiano

    L'oggetto misterioso

    Un gioco che coinvolge i cinque sensi e che allena a descrivere gli oggetti e a sperimentarsi nella scrittura e nella comunicazione verbale.
  • Ragazze che giocano a calcio
    Laboratorio
    Educazione Civica Storia e Geografia Consapevolezza Diritti Inclusione Italiano

    "Alle femmine non piace il calcio". Identità, sesso biologico e cose del "genere".

    Un'attività sul tema delle identità, costruzioni di identità e stereotipi.
  • Bambini sdraiati sul pavimento
    Laboratorio
    Educazione Civica Consapevolezza Inclusione Italiano

    Creiamo le emozioni con il nostro corpo

    Un'attività per allenare  bambine e bambini ad esprimere le emozioni anche attraverso il corpo.
  • Mani che si intrecciano
    Laboratorio
    Educazione Civica Consapevolezza Diritti Inclusione Italiano

    Educare alla mondialità

    Un'attività per sensibilizzare sulla tutela dei diritti, lo sviluppo sostenibile e la cooperazione tra i popoli.
  • mongolfiere
    Laboratorio
    Educazione Civica Italiano Lingue Consapevolezza Inclusione Italiano

    Facciamo festa

    Un'attività per scoprire la storia e il significato di alcune festività.
  • righe colorate
    Laboratorio
    Lingue Consapevolezza Inclusione Italiano

    Feelings in colors

    Un'attività per imparare il lessico relativo agli stati emotivi ed imparare a condividere con gli altri le proprie emozioni.
  • Bambina con un pomodoro gigante e bambina con ciotola gigante
    Laboratorio
    Italiano Lingue Arte Inclusione Italiano

    Indovina l'ingrediente

    Un gioco di conoscenza per imparare i nomi di piatti ed ingredienti, conoscere le abitudini degli altri compagni e divertirsi con un'attività creativa.
  • Bambini che suonano
    Laboratorio
    Italiano Arte Inclusione Musica Produzione Video E Audio Italiano

    Music

    Un gioco a sfondo musicale per favorire la collaborazione e il lavoro cooperativo e di gruppo.
  • Una bambina che dipinge
    Laboratorio
    Italiano Arte Consapevolezza Inclusione Musica Italiano

    Colora a tempo di musica

    Un laboratorio creativo adatto per l'accoglienza, dove ciascuno può esprimersi liberamente attraverso i colori e la musica.
  • Kit ASviS
    Laboratorio
    Italiano Storia e Geografia Consapevolezza Diritti Inclusione Sostenibilità Italiano

    Agenda 2030: un KIT didattico per la scuola primaria

    ASviS e Sulleregole lanciano un Kit Didattico dedicato agli obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030.

  • Mappa quartiere
    Laboratorio
    Storia e Geografia Consapevolezza Inclusione Natura Italiano

    Vi presento il mio quartiere

    Un'attività per organizzare insieme ai bambini e ai ragazzi un'uscita sul territorio, costruendo una mappa con l'itinerario e le tappe più importanti.

Paginazione

  • Pagina attuale 1
  • Pagina 2
  • Pagina successiva Prossima ›
  • Ultima pagina Ultima »

Arcipelago Educativo

Contatti: educazione@savethechildren.org

Informativa sui cookies
Condizioni d'uso del sito
Privacy policy

Credits