
A colpi di regole
Un'attività volta alla creazione di regole condivise all’interno del gruppo, a cura di CISV Solidarietà
Il laboratorio inizia con una breve riflessione insieme ai bambini sull’importanza delle regole all’interno del gruppo.
Disposti in cerchio, si chiede a ogni bambino e ad ogni bambina di scrivere su un foglio un comportamento che secondo lui o lei che permetta al gruppo di stare bene insieme mentre, su un altro foglio, un comportamento cheabbia effetti negativi sul gruppo.
Al termine di questo momento viene richiesto di appallottolare i propri foglietti; l’educatore, nel frattempo, avrà creato un semplice campo rettangolare suddiviso a metà.
I bambini e le bambine, divisi in due squadre, dovranno cercare di liberarsi di più palline possibile lanciandole nel campo dei compagni in tre minuti. Allo scadere del tempo ogni squadra raccoglie le proprie palline e ci si dispone nuovamente in cerchio.
Ogni bambino e ogni bambina, a turno, apre un foglietto presente al centro, lo legge e lo condivide con i compagni, e insieme si discute e si decide se quella regola potrà essere utile al gruppo o no, e perché. Alla fine verrà creato un cartellone con le regole condivise.
Potrebbero piacerti anche
-
Mimons les émotions!
A cura di Eleonora Tomassini
Un gioco semplice ed efficace per avvicinarsi al lessico delle emozioni in francese
Il lessico delle emozioni è essenziale per raccontare esperienze e stati d’animo, ma può essere difficile da memorizzare, soprattutto se insegnato in modo astratto. Questa attività trasforma le emozioni in gesti da interpretare e indovinare, e rende l’apprendimento più concreto e coinvolgente.
Attraverso la mimica e il gioco di squadra, gli studenti imparano a riconoscere e nominare le emozioni in francese, rafforzando il legame tra parola, gesto e significato. Il movimento e la competizione amichevole favoriscono la memorizzazione e incoraggiano l’uso attivo della lingua.
Per i bambini più grandi, è possibile aggiungere una fase di produzione scritta, in cui si costruiscono frasi usando l’aggettivo concordato al maschile o al femminile.
-
Ask, answer, introduce
A cura di Eleonora Tomassini
Un’attività per conoscersi e fare pratica con il Present Simple
Parlare di sé in una lingua straniera, soprattutto davanti a un gruppo di sconosciuti, può essere fonte di imbarazzo e insicurezza, in particolare per chi è alle prime armi. Ma cosa succede se, invece di presentarci, parlassimo di qualcun altro?
Questa attività propone un’interazione in coppia che stimola l’ascolto reciproco e la produzione linguistica attraverso domande e risposte personali. In un clima rilassato e collaborativo, gli studenti si esercitano nell’uso del Present Simple in forma interrogativa e affermativa, e nella trasformazione dalla prima alla terza persona. L’attenzione si sposta così dall’esposizione individuale alla scoperta dell’altro, culminando in un momento di condivisione in cui ciascuno racconta alla classe ciò che ha imparato sul proprio compagno.
Parlare di qualcun altro, anziché di se stessi, contribuisce a ridurre l’inibizione iniziale e a rendere l’attività più leggera e coinvolgente: un modo semplice ed efficace per rompere il ghiaccio, specialmente nelle prime lezioni.
-
Il Consiglio Fuoriclasse: monitoraggio e valutazione del percorso
Nel contesto di Fuoriclasse in Movimento, il focus sull’autovalutazione è particolarmente importante per una riflessione metacognitiva sul percorso svolto, offrendo spunti essenziali per migliorare le future progettazioni.
Anche nella fase di valutazione risulta centrale il coinvolgimento attivo degli studenti e delle studentesse.
-
Il Consiglio Fuoriclasse: progettazione di Educazione Civica
La partecipazione degli studenti al progetto Fuoriclasse stimola lo sviluppo di competenze legate alla cittadinanza attiva.
ll progetto Fuoriclasse è strettamente collegato alla didattica, specialmente al curricolo di Educazione Civica.
Di seguito, sono suggerite alcune cornici progettuali per l’Educazione Civica in cui inserire il progetto.
-
Realizzazione delle proposte di cambiamento
Dopo l’approvazione da parte del Dirigente Scolastico, si avvia l’ultima fase del percorso del Consiglio Fuoriclasse: la messa a punto e realizzazione delle proposte. Questa fase può diventare occasione per sperimentare la suddivisione dei compiti e la gestione dei ruoli per raggiungere insieme un obiettivo comune.
-
Incontro di presentazione delle proposte al Dirigente Scolastico
L’incontro del Consiglio Fuoriclasse con il Dirigente Scolastico è uno dei momenti più importanti. In questa occasione, gli studenti dialogano con il soggetto decisore che ha il dovere di motivare le proprie risposte al Consiglio, sia in caso di accettazione che di rifiuto.
È importante che il Dirigente partecipi attivamente durante tutto il percorso e che le azioni di cambiamento proposte vengano condivise in anticipo.