
La mia storia familiare
Un'attività per riflettere sulle proprie storie familiari e acquisire familiarità con la linea del tempo, a cura di Laboratorio Lapsus.
Un'attività per riflettere sulle proprie storie familiari e acquisire familiarità con la linea del tempo, a cura di Laboratorio Lapsus.
Un'attività che propone un viaggio attraverso i principali periodi storici europei: preistoria, antichità, medioevo, età moderna e contemporanea, a cura di Laboratorio Lapsus.
Come si misura e rappresenta il tempo? Un'attività per ragionare sul concetto di passato, presente e futuro, a cura di Laboratorio Lapsus.
Un'attività STEAM (Science Technology Engineering Art Mathematics) che mette in gioco capacità intellettive e riflessive, manuali e creative attraverso la tecnologia per la costruzione di una storia. A cura di Cooperativa Sociale Ripari.
Un'attività di metacognizione, molto utile per fermarsi a riflettere sul proprio percorso di apprendimento e sui propri obiettivi futuri, a cura di Cooperativa Sociale Ripari.
Un'attività che prevede un gioco in cui bambini e bambine devono immedesimarsi in un elemento naturale per riuscire a mantenere l’equilibrio vitale dell’ecosistema, sentendosi una parte fondamentale per la sopravvivenza della Terra.
Un'attività per approfondire alcune tematiche ambientali attraverso un gioco a quiz, per imparare ad agire più consapevolmente nei confronti della Terra.
Un classico gioco di società a tema ambientale per riflettere sulle proprie azioni di cambiamento per la salvaguardia dell'ambiente.
Il 14 Marzo si celebra la Giornata del PiGreco: trasmettere la passione della matematica attraverso il gioco e l'esperienza è possibile e auspicabile, ecco alcune proposte da mettere subito in pratica.
Un podcast che esplora i temi fondamentali dell'Agenda 2030, creato da studenti per altri studenti, con interviste ad esperti, attivisti, imprenditori e operatori sociali.
Un'attività per riflettere sulla scuola, a cura della Cooperativa Ripari