Salta al contenuto principale

Arcipelago EducativoRisorse e attività

Save the Children
con il contributo scientifico di Fondazione Agnelli
menu
  • Risorse Educative
  • News
  • Formazione
    • Webinar
    • Percorsi tematici
  • Da arcipelago educativo
    • Come funziona
    • Il progetto
close

Filtra le risorse

 

Puoi trovare le risorse più adatte selezionando età, competenze, temi e molto altro.

Per

Docenti Educatori Genitori Ragazze e ragazzi

Età

6—11 11—14 14—19

Competenze

Italiano Educazione Civica Storia e Geografia Lingue Matematica Scienze Digitale e Tecnologia

Attività

Laboratorio Gioco Libro Tutorial App mobile Musica Video Videogioco Articoli

Temi

Consapevolezza Inclusione Arte Diritti BES/DSA Natura Sostenibilità Letteratura Tecnologia Video Sport Musica Produzione Video E Audio Teatro Salute

Da fare

Al chiuso All'aperto

Durata

10—30 minuti 30—60 minuti più di un'ora

Lingua

Italiano Inglese Francese Spagnolo
  • Reset all
  • 103 risultati trovati
  • per
  • Storia e Geografia
  • Lingue
  • All'aperto
  • parole
    Lingue BES/DSA Consapevolezza Inclusione Spagnolo

    ¡Saca una carta y conjuga!

    A cura di Eleonora Tomassini

     

    Un gioco a squadre per fare pratica con le coniugazioni e i tempi verbali in spagnolo

     

    L’uso corretto dei tempi verbali è uno degli aspetti più importanti – e talvolta complessi – dell’apprendimento di una lingua straniera.

    Questa attività mira a rendere più naturale e coinvolgente il passaggio dalla forma all’uso, trasformando la grammatica in un’azione condivisa, che unisce concentrazione e gioco di squadra.

    Gli studenti si dividono in squadre. Davanti a loro, due sacchetti: uno contiene verbi all’infinito, l’altro tempi verbali.

    L’obiettivo? Coniugare correttamente il verbo nel tempo estratto e utilizzarlo in una frase di senso compiuto.

  • spagnolo
    Laboratorio
    Lingue BES/DSA Inclusione Natura Sport Spagnolo

    ¡ Corre, salta, obedece!

    A cura di Eleonora Tomassini

     

    Un’attività per imparare l’imperativo in spagnolo divertendosi
     
    L’imperativo è il tempo dell’azione, del movimento, delle istruzioni da seguire al volo. Per impararlo davvero bisogna metterlo in pratica, trasformando le parole in comandi, gesti e divertimento.

    In questa attività gli studenti si sfidano a eseguire ordini, testando la loro comprensione linguistica in un contesto dinamico e coinvolgente. Ancora meglio se svolta all’aperto, dove si può correre, saltare, sedersi per terra o nascondersi dietro un albero.

     

  • ragazzi
    Lingue BES/DSA Inclusione Spagnolo

    Dime còmo lo dices tú

    A cura di Eleonora Tomassini

     

    Un’attività per scoprire i modi di dire in spagnolo e mettere a confronto lingue e culture

     

    Ogni lingua è lo specchio della cultura e delle persone che la parlano. E i modi di dire e i proverbi ne raccontano abitudini, valori, umorismo, saggezza. Spesso li impariamo in casa, in famiglia o tra amici, e proprio per questo custodiscono un pezzetto della nostra storia.

    Con questa attività andiamo alla scoperta di proverbi ed espressioni idiomatiche in spagnolo, ne analizziamo insieme il significato e cerchiamo il modo in cui, nella nostra lingua, diremmo qualcosa di simile.

  • francese
    Laboratorio
    Lingue BES/DSA Inclusione Francese

    Le grand memory des conjugaisons

    A cura di Eleonora Tomassini

     

    Un classico gioco da tavolo per allenare le coniugazioni dei verbi in francese

     

    Chi ha detto che studiare i verbi deve essere noioso?

    In questa attività la grammatica si trasforma in un gioco dinamico, dove gli studenti si allenano a riconoscere le forme verbali corrette attraverso un Memory rivisitato in chiave linguistica.

    Le squadre si sfidano a trovare le coppie grammaticalmente corrette, formate da soggetto e verbo coniugato, esercitando attenzione, memoria visiva e comprensione morfosintattica.

    Un’attività semplice da organizzare, ma estremamente efficace per il ripasso delle coniugazioni, soprattutto dei verbi irregolari o riflessivi.

  • passaparola
    Laboratorio
    Lingue Inclusione Letteratura Francese

    Il était une fois... la bataille des histoires

    A cura di Eleonora Tomassini

     

    Uno storytelling in francese “a più mani”
     

    Inventare una storia non è mai stato così divertente!

    Se la produzione scritta è spesso vissuta come un compito individuale e scolastico, in questa attività la scrittura si trasforma in un’esperienza collettiva, in cui le parole diventano spunti per creare mondi, personaggi e situazioni buffe o sorprendenti.

    I gruppi partono da un incipit comune e costruiscono un racconto in francese “a più mani”, con il vincolo di inserire parole “a sorpresa” pescate da un sacchetto. L’obiettivo? Essere originali, far ridere… o semplicemente riuscire a dare un senso alla narrazione.

    Per i livelli più avanzati, si possono inserire vincoli grammaticali per esercitarsi su strutture più complesse. Il tutto si conclude con una lettura pubblica e una votazione finale, in uno spazio di restituzione e confronto tra pari.

  • gesti
    Laboratorio
    Lingue BES/DSA Consapevolezza Inclusione Teatro Francese

    Mimons les émotions!

    A cura di Eleonora Tomassini

     

    Un gioco semplice ed efficace per avvicinarsi al lessico delle emozioni in francese

     

    Il lessico delle emozioni è essenziale per raccontare esperienze e stati d’animo, ma può essere difficile da memorizzare, soprattutto se insegnato in modo astratto. Questa attività trasforma le emozioni in gesti da interpretare e indovinare, e rende l’apprendimento più concreto e coinvolgente.

    Attraverso la mimica e il gioco di squadra, gli studenti imparano a riconoscere e nominare le emozioni in francese, rafforzando il legame tra parola, gesto e significato. Il movimento e la competizione amichevole favoriscono la memorizzazione e incoraggiano l’uso attivo della lingua.  

    Per i bambini più grandi, è possibile aggiungere una fase di produzione scritta, in cui si costruiscono frasi usando l’aggettivo concordato al maschile o al femminile.

  • punti di domanda
    Laboratorio
    Lingue Consapevolezza Diritti Sostenibilità Tecnologia Inglese

    Pros and cons - who's got the best argument?

    A cura di Eleonora Tomassini

     

    Un dibattito a squadre per esercitare l’inglese, il pensiero critico e il confronto costruttivo

     

    In una discussione quel che conta non è solo convincere gli altri: è fondamentale saper considerare un argomento da più punti di vista, motivare le proprie opinioni con esempi pertinenti ed esporle con chiarezza e proprietà di linguaggio.

    Questa attività propone un dibattito in lingua inglese a partire da affermazioni provocatorie o divisive, che spingono gli studenti a confrontarsi in maniera critica, collaborativa e rispettosa. L’obiettivo non è stabilire chi ha “ragione”, ma riconoscere quale gruppo è riuscito a esprimere la propria posizione in modo più efficace e strutturato, sfruttando al meglio le proprie risorse linguistiche e argomentative.

    Il dibattito è anche l’occasione per allenare competenze trasversali come l’ascolto attivo, la gestione dei turni di parola e la capacità di lavorare in gruppo.

  • domande
    Laboratorio
    Lingue Consapevolezza Inclusione Inglese

    Ask, answer, introduce

    A cura di Eleonora Tomassini

     

    Un’attività per conoscersi e fare pratica con il Present Simple
     
    Parlare di sé in una lingua straniera, soprattutto davanti a un gruppo di sconosciuti, può essere fonte di imbarazzo e insicurezza, in particolare per chi è alle prime armi. Ma cosa succede se, invece di presentarci, parlassimo di qualcun altro?

     

    Questa attività propone un’interazione in coppia che stimola l’ascolto reciproco e la produzione linguistica attraverso domande e risposte personali. In un clima rilassato e collaborativo, gli studenti si esercitano nell’uso del Present Simple in forma interrogativa e affermativa, e nella trasformazione dalla prima alla terza persona. L’attenzione si sposta così dall’esposizione individuale alla scoperta dell’altro, culminando in un momento di condivisione in cui ciascuno racconta alla classe ciò che ha imparato sul proprio compagno.

    Parlare di qualcun altro, anziché di se stessi, contribuisce a ridurre l’inibizione iniziale e a rendere l’attività più leggera e coinvolgente: un modo semplice ed efficace per rompere il ghiaccio, specialmente nelle prime lezioni.

  • classe
    Gioco
    Storia e Geografia Consapevolezza Italiano

    NIPPO QUIZ

    Il Nippo quiz è un gioco da tavolo, basato sulla conoscenza della cultura giapponese.

  • Bambini davanti al Colosseo
    Gioco
    Storia e Geografia Arte Italiano

    Caccia al dettaglio: un'insolita visita al Colosseo

    Una caccia al tesoro speciale per rendere la visita al Colosseo partecipata attivamente da tutti e tutte. A cura di PsyPlus ETS.

  • Emozioni e bambini
    Collezione
    12 risorse

    12 Attività sulle emozioni

    In questa sezione abbiamo raccolto diverse attività sul tema delle emozioni: riconoscere, accettare e vivere le emozioni è essenziale per il proprio benessere psicofisico e per vivere relazioni costruttive e serene con gli altri.

  • Bambini che giocano in un prato
    Collezione
    15 risorse

    15 attività da fare in estate con i bambini e le bambine

     

    Scopri tante attività per imparare giocando: italiano, matematica, scienze, storia, arte... in modo attivo e divertente!

  • Colosseo
    Collezione
    9 risorse

    9 Attività di storia per la scuola primaria

     

    Una raccolta di laboratori e attività di storia per imparare in modo attivo e coinvolgente, a cura di Laboratorio Lapsus.

  • Foto
    Laboratorio
    Storia e Geografia Consapevolezza Italiano

    Costruire memorie

    In questa attività, si esplora insieme agli studenti e alle studentesse il concetto di memoria collettiva e memoria individuale e come esse possano cambiare nel corso del tempo.

    A cura di Laboratorio Lapsus.

  • Colosseo
    Gioco
    Storia e Geografia Italiano

    Il futuro dei Romani

    Come immaginavano il futuro i Romani?

    Un'attività per riflettere sulle diverse concezioni del tempo, a cura di Laboratorio Lapsus.

  • Garum
    Laboratorio
    Storia e Geografia Consapevolezza Italiano

    Un gusto molti perchè

    A partire da un fatto concreto come le abitudini alimentari (attuali e del passato), un'attività per imparare a sviluppare la comprensione di eventi complessi attraverso la considerazione di diversi livelli di cause e “perché” che agiscono allo stesso tempo e in uno stesso evento.

    Un'attività a cura di Laboratorio Lapsus.

  • maschere teatro greco
    Laboratorio
    Storia e Geografia Teatro Italiano

    La storia in scena

    Questa attività offre ai ragazzi e alle ragazze un'esperienza coinvolgente e formativa che combina l'apprendimento della storia con l'espressività teatrale. A cura di Laboratorio Lapsus.

  • Divinità egizie
    Laboratorio
    Storia e Geografia Scienze Arte BES/DSA Italiano

    Divinità e natura: un laboratorio di creatività mitologica

    Un laboratorio creativo per avvicinarsi al mondo della mitologia, a cura di Laboratorio Lapsus.

  • Oggetto antica Roma
    Laboratorio
    Storia e Geografia BES/DSA Italiano

    Individua l’oggetto storico

    Individua l’oggetto. Guarda la foto, leggi la descrizione della civiltà e scopri a cosa serve. Un'attività a cura di Laboratorio Lapsus.

  • foto appese
    Laboratorio
    Storia e Geografia Consapevolezza Italiano

    La mia storia familiare

    Un'attività per riflettere sulle proprie storie familiari e acquisire familiarità con la linea del tempo, a cura di Laboratorio Lapsus.

  • Piramidi
    Laboratorio
    Storia e Geografia BES/DSA Italiano

    Esplorare le epoche storiche

    Un'attività che propone un viaggio attraverso i principali periodi storici europei: preistoria, antichità, medioevo, età moderna e contemporanea, a cura di Laboratorio Lapsus.

  • clessidra
    Laboratorio
    Storia e Geografia Arte Italiano

    Disegnare il tempo: misurare e rappresentare il passato, il presente e il futuro

    Come si misura e rappresenta il tempo? Un'attività per ragionare sul concetto di passato, presente e futuro, a cura di Laboratorio Lapsus.

  • diario
    Laboratorio
    Educazione Civica Italiano Storia e Geografia Lingue Arte Consapevolezza Inclusione Sostenibilità

    Il Diario di bordo dell’Isolanə

    Come realizzare un diario di bordo per raccogliere le attività realizzate, a cura di EDI onlus
  • Geografia
    Collezione
    9 risorse

    Geografia, che passione!

    Esplora le attività per educare bambini e ragazzi alla geografia con un approccio laboratoriale e ludico che, oltre ad imparare, stimoleranno la mente e il loro lato emozionale.

  • Paesaggio
    Video
    Educazione Civica Storia e Geografia Consapevolezza Natura Sostenibilità Video

    Che cos'è il paesaggio

    Un'attività per andare oltre all'idea di paesaggio come mero panorama
  • Stelle
    Laboratorio
    Educazione Civica Storia e Geografia Arte BES/DSA Consapevolezza Diritti Inclusione Sostenibilità

    Le nostre radici come stelle

    Un'attività di ricerca delle origini della propria famiglia per ricostruirle nello spazio attraverso una rappresentazione cartografica e artistica.

  • Cartina
    Laboratorio
    Storia e Geografia Arte Consapevolezza Italiano

    Giro d'Italia

    Un'attività interattiva per imparare a riconoscere regioni, capoluoghi e province italiane
  • Siccità in India
    Educazione Civica Storia e Geografia Scienze Consapevolezza Natura Sostenibilità Italiano

    Il grande caldo

    Il riscaldamento globale, le sue conseguenze e le possibili azioni per contrastarlo sono i temi di un fumetto che viene presentato in questa attività.

  • cuore
    Libro
    Educazione Civica Italiano Lingue Consapevolezza Inclusione Italiano

    Schede operative italiano ucraino

    Il gruppo editoriali ELi ha pubblicato alcune schede operative dedicate all'accoglienza dei bambini ucraini.
  • Quaderno operativo accoglienza bambini ucraini
    Libro
    Educazione Civica Italiano Lingue BES/DSA Consapevolezza Inclusione Italiano

    Quaderno operativo per l'accoglienza degli alunni ucraini

    Il quaderno operativo per l’accoglienza degli alunni rifugiati #Io torno a scuola# è stato predisposto con l'obiettivo di sostenere l’accoglienza educativa e l’inserimento scolastico e sociale dei minori rifugiati sono arrivati dall'Ucraina.

Paginazione

  • Pagina attuale 1
  • Pagina 2
  • Pagina 3
  • Pagina 4
  • Pagina successiva Prossima ›
  • Ultima pagina Ultima »

Arcipelago Educativo

Contatti: educazione@savethechildren.org

Informativa sui cookies
Condizioni d'uso del sito
Privacy policy

Credits