
Faccia da Picasso
Un'attività per avvicinarsi all'arte, conoscere il cubismo e sperimentare le proprie capacità espressive.
Puoi trovare le risorse più adatte selezionando età, competenze, temi e molto altro.
Un'attività per avvicinarsi all'arte, conoscere il cubismo e sperimentare le proprie capacità espressive.
Un'attività per creare un cruciverba da proporre ad amici, compagni, insegnanti.
Un'attività per scrivere una storia in gruppo e darle vita attraverso il teatro o un video.
Impara a realizzare un digital storytelling: potrai raccontare e comunicare una storia o una tua esperienza con il digitale.
Crea la presentazione di un libro che ti è piaciuto attraverso gli strumenti digitali, quando tornerai a scuola potrai mostrarlo ai tuoi compagni di classe!
Stai pensando di organizzare un incontro al parco con i tuoi amici? Puoi realizzare un invito utilizzando Word.
Una storia e un’attività creativa per conoscere il piatto della salute e promuovere una sana alimentazione.
Quando c'è un problema può capitare di sentirsi in trappola: la "Scatola che ti aiuta" può essere il primo passo per uscirne.
Pubblicazione illustrata che racconta la Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza attraverso parole, disegni, attività e giochi.
Lezioni e contenuti per la didattica a distanza per la scuola secondaria di Primo grado.
Un kit didattico per l'educazione inclusiva, che offre spunti e attività concrete per accogliere le specificità di ciascuno, valorizzando la classe come gruppo capace di crescere anche grazie alle diversità.
Questa pubblicazione offre alcuni suggerimenti per realizzare eventi di peer education sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.
Questa pubblicazione raccoglie, sotto forma di storie e disegni, alcune riflessioni di bambini e bambine sul benessere scolastico.
Questa pubblicazione raccoglie, sotto forma di storie e disegni, alcune riflessioni di bambini e bambine sul benessere scolastico.
Questa pubblicazione raccoglie storie e disegni sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, realizzati da bambini e bambine.
Fumetti creati da bambini e bambine che raccolgono emozioni e riflessioni sul tema della dispersione scolastica.
Un'insolita campagna elettorale, dove ad essere votati saranno gli articoli della Convenzione Onui sui Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza.
A volte è faticoso dirsi qualcosa a voce. Scrivere una lettera può aiutare ad esprimere le proprie idee e a comunicare con compagni ed insegnanti.
Ogni persona può avere degli interessi diversi ed è bello che li possa approfondire. Le passioni rendono bella la vita e il tempo libero.
Questa performance è basata sull’importanza di diffondere tutti gli articoli della Convenzione Onu sui Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza.
Questa performance è basata sull’importanza di diffondere il principio di non discriminazione, garantendo la parità di trattamento e l’uguaglianza tra gli esseri umani.
Scopriamo i nostri diritti attraverso la lettura e la Ri-trascrizione.
Un’attività per esprimersi e promuovere gli articoli della CRC attraverso il linguaggio della musica.
Attraverso questa performance si può trasmettere la consapevolezza che tutti hanno diritto a non essere discriminati e che confidarsi con qualcuno può aiutare a superare le difficoltà.
L’intervista al Docente Stefano Bottoni dell’Università degli Studi di Firenze, per approfondire le relazioni UE - Ungheria
Un tour virtuale in alcuni dei più affascinanti musei italiani. Visitare un museo non è mai stato così facile!
Che fine fa una cosa quando smette di servirci? Ti interessano le tematiche di ambiente e sostenibilità?
Un approfondimento sulla condizione delle tartarughe marine. Su Change the Future puoi trovare molti articoli di qualità dedicati ai temi ambientali.
Un video decalogo per i professori su come migliorare la didattica a distanza, ideato da ragazzi e ragazze.