
Filtra le risorse
Puoi trovare le risorse più adatte selezionando età, competenze, temi e molto altro.
-
Alcuni ragazzi non conoscono i propri diritti, la musica è un linguaggio universale attraverso cui farli conoscere e rispettare da tutti.
-
Cantiamo la canzone della partecipazione!
Nelle scuole e negli ambienti educativi spesso ci sono dei regolamenti per conoscere alcune informazioni importanti, ma quasi sempre sono poco conosciuti dagli studenti.
-
C'è posta lì per te!
A volte è faticoso dirsi qualcosa a voce. Scrivere una lettera può aiutare ad esprimere le proprie idee e a comunicare con compagni ed insegnanti.
-
Lasciamo una traccia!
Ogni persona può avere degli interessi diversi ed è bello che li possa approfondire. Le passioni rendono bella la vita e il tempo libero.
-
Ogni diritto vale, nessuno lo può negare
Questa performance è basata sull’importanza di diffondere tutti gli articoli della Convenzione Onu sui Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza.
-
Esiste una sola razza: quella umana!
Questa performance è basata sull’importanza di diffondere il principio di non discriminazione, garantendo la parità di trattamento e l’uguaglianza tra gli esseri umani.
-
Ri-trascrizioni
Scopriamo i nostri diritti attraverso la lettura e la Ri-trascrizione.
-
Note e diritti
Un’attività per esprimersi e promuovere gli articoli della CRC attraverso il linguaggio della musica.
-
Lo sport ti salva
Attraverso questa performance si può trasmettere la consapevolezza che tutti hanno diritto a non essere discriminati e che confidarsi con qualcuno può aiutare a superare le difficoltà.
-
Grotte di Frasassi – La scoperta
Il racconto della scoperta delle Grotte di Frasassi, attraverso la voce di chi le ha viste per la prima volta.
-
La relazione Unione Europea - Ungheria
L’intervista al Docente Stefano Bottoni dell’Università degli Studi di Firenze, per approfondire le relazioni UE - Ungheria
-
Una giornata al Museo
Un tour virtuale in alcuni dei più affascinanti musei italiani. Visitare un museo non è mai stato così facile!
-
Una seconda vita
Che fine fa una cosa quando smette di servirci? Ti interessano le tematiche di ambiente e sostenibilità?
-
Tartarughe e sostenibilità ambientale
Un approfondimento sulla condizione delle tartarughe marine. Su Change the Future puoi trovare molti articoli di qualità dedicati ai temi ambientali.
-
La scuola ai tempi del Coronavirus: il punto di vista dei ragazzi e delle ragazze.
Un video decalogo per i professori su come migliorare la didattica a distanza, ideato da ragazzi e ragazze.
-
UPprezzami – Non fermarti all’etichetta!
Attività e laboratori contro gli stereotipi e la discriminazione.
-
Semin facendo
Un'attività per scoprire gli elementi di scienza correlati alla nascita e allo sviluppo delle piante.
-
Laboratorio di scienze
Un'attività per facilitare la comprensione di alcuni fenomeni fisici e chimici osservabili nella realtà quotidiana.
-
Torri di carta
Un’attività per stimolare la curiosità verso le forme geometriche
-
Sfidiamoci costruendo un triangolo equilatero
Un’attività per passare dalla geometria piana a quella solida
-
Rompicapo matematico
Alla scoperta delle proprietà dei numeri.
-
Rompicapo con la figura geometrica del quadrato
Un'attività per divertirsi con la geometria piana.
-
Matematica nel pallone
Un’attività che alterna gioco e risposte a quesiti didattici.
-
Matematica all'aperto
Alla scoperta delle proprietà dei numeri attraverso giochi all'aria aperta.
-
Il numero più grande
Alla scoperta delle proprietà dei numeri.
-
Geometria nello spazio
Un'attività per scoprire quanto le forme geometriche siano presenti nella vita di tutti i giorni.
-
Dagli alimenti alla tavola
Un'attività per scoprire come la matematica sia utile anche in cucina.
-
Costruiamo un aquilone
Un'attività con cui applicare gli elementi della geometria piana alla costruzione di un oggetto divertente. -
Redooc
Redooc.com è una palestra di matematica, fisica, italiano, Invalsi, giochi di logica in continuo ampliamento.
-
Case nello spazio
Dal piano allo spazio: un’attività per sviluppare la visione tridimensionale.